bond CDP in euro
Boom di ordini per le nuove obbligazioni CDP (www.risparmioggi.it)

Letteralmente a ruba le nuove obbligazioni denominate in Euro emesse dalla Cassa Depositi e Prestiti. A fronte di un importo di emissione pari a 1,25 miliardi di euro ci sono stati ordini per un totale di 5,6 miliardi da parte degli istituzionali a cui il bond era rivolto. Si è trattato quindi un collocamento di successo per la CDP e di conseguenza anche per lo Stato italiano tramite Tesoro, che però agli investitori retail interessa poco (perlomeno in questa fase, visto che ne erano esclusi. Eppure riteniamo sia il caso di trattare l’argomento per un motivo molto semplice: boom di ordini uguale forte apprezzamento per il debito italiano (qui l’emittente non è lo Stato direttamente ma la CDP, tuttavia si può tranquillamente assimilare i due enti). Un bel segnale in vista delle prossime aste BTP del mese ma soprattutto per l’imminente collocamento del nuovo BTP Più (dal 17 al 21 febbraio).

Qui però si parla di obbligazioni Cassa Depositi e Prestiti ed è giusto focalizzarsi su questo prodotto.

Bond Cassa Depositi e Prestiti febbraio 2032: i dettagli

Le nuove obbligazioni CDP hanno durata 7 anni e cedola del 3,375% lordo annuale. Grazie al boom della domanda, il bond offre un premio di circa 30 punti base sul BTP in scadenza al 2032. Perchè questo dato è così importante? Di per sè dice poco ma il fatto che il parametro sia in linea con le precedenti emissioni, conferma il valore del “prodotto” agli occhi del mercato.

Tornando alle caratteristiche, l’operazione di collocamento del nuovo bond rientra nel programma Debt Issuance Programme da 15 miliardi di euro varato dalla stessa Cassa Depositi e Prestiti a sostegno dell’Italia. I proventi raccolti con l’emissione saranno destinati per misure a favore del Bel Paese.

Il bond CDP ha rating BBB per S&P e Fitch e BBB+ per Scope.

Il collocamento delle obbligazioni è stato seguito da un pool di banche che ha agito in qualità di Joint Bookrunners e comprendente BBBVA, Goldman Sachs, ING, Mediobanca, Intesa Sanpaolo Société Générale e Unicredit.

Le nuove obbligazioni collocate dall’ente presieduto da Giovanni Gorno Tempini e guidato da Dario Scannapieco saranno listate sulla Borsa di Dublino dove potranno essere comprate ai prezzi correnti.

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

Investitori esteri a caccia delle obbligazioni CDP 2032

Abbiamo premesso che le nuove obbligazioni Cassa Depositi e Prestiti hanno registrato un tutto esaurito. Ebbene anche la carta di identità degli istituzionali che si sono messi in fila per comprare è molto interessante e fa capire tante cose anche ai retailer italiani. Ben il 78% sono stati investitori stranieri e solo il restante 22% italiani. La mappa dice però anche altro: 23% di istituzionali francesi, 16% spagnoli e poi 11% Svizzera-Austria-Germania.

Sul mediterraneo c’è un forte interesse per la carta italiana.