Certificato Ticker Vontobel sul quantum computing
Analisi del certificato Open-End ISIN DE000VG28647 emesso da Vontobel (www.risparmioggi.it)

Ci sono tanti modi per poter sfruttare il megatrend del quantum computing (computer e tecnologia quantistica). Trattandosi di un investimento essenzialmente proiettato verso il futuro, gli ETF tematici sono la soluzione più immediata. Tuttavia anche il mercato dei certificati di investimento propone prodotti interessanti. Già facendo questa affermazione qualche lettore potrebbe subito obiettare affermando che i basket azionari sottostanti di eventuali certificates focalizzati sul QC sarebbero comunque composti da un numero limitato di azioni e quindi non si investirebbe sul trend del quantum computing con ovvi di problemi di selezione. In realtà, grazie al perfezionamento raggiunto da questi strumenti, sul mercato si possono trovare certificati cosiddetti tracker che replicano tutto un indice focalizzato su una specifica attività sottostante non il classico basket azionario.

Un prodotto che presenta queste caratteristiche è il tracker certificate Solactive Quantum Computing Index ISIN DE000VG28647 di Vontobel.

Si tratta di un certificato piuttosto giovane visto che il primo giorno di quotazione è stato lo scorso 21 gennaio. In questo articolo analizzeremo proprio le sue caratteristiche e la sua specificità.

Ricapitolando prima di passare oltre:

  • il quantum computing è uno dei più promettenti megatrend di lungo termine
  • ad investire su questa tendenza sono tanti ETF tematici come ad esempio l’ETF Defiance Quantum (QTUM)
  • anche i certificates permettono di investire sul quantum computing
  • il certificato tracker di Vontobel ISIN ISIN DE000VG28647 replica tutto l’indice indice Open-End, ossia senza scadenza. Index e quindi permette di investire su tutto il settore anzicchè sui classici basket azionari come avviene con i certificati classici

Certificato Tracker Solactive Quantum Computing Index di Vontobel: caratteristiche

Il tracker certificate Vontobel ISIN DE000VG28647 replica la performance dell’attività sottostante seguita dal Solactive Quantum Computing Index senza effetto leva, senza limite massimo ai rendimenti o senza protezione del capitale. In pratica gli investitori partecipano in modo 1:1 all’aumento o alla diminuzione dei prezzi dell’indice replicato.

Il prodotto si configura come un Open-End, ossia senza scadenza. E infatti nella scheda delle caratteristiche del prodotto sono indicati il fixing iniziale, la data di avvio delle negoziazioni e poi viene lasciato campo libero sulla scadenza. Dal giorno dell’emissione il certificato ha reso il 2,6% con una volatilità di oltre il 12%. E’ ancora molto presto per fare delle valutazioni.

Le caratteristiche di questo tracker sul quantum computing, a primo acchito, fanno quasi pensare ad un ETF (ovviamente si tratta di strumenti molto diversi tra loro). L’assimilazione è spontanea perchè l’ìndice sottostante, il Solactive Quantum Computing, è formato da un certo numero di azioni ciascuna delle quali ha uno specifico peso su tutto il paniere. Minimo comun denominatore è ovviamente la correlazione (più o meno marcata) con il settore del quantum computing. Sono quindi presenti piattaforme software e piattaforme hardware ma sono però rappresentati anche tutta una serie di settori legati al QC che presentano un forte potenziale di crescita come chimica, salute, farmaceutico, servizi finanziari e media.

In tutto il paniere è composto da 20 azioni. Ecco le prime 8 partecipazioni con il relativo peso:

StrumentoPaesiSettoriValutePeso
IonQ ISIN US46222L1089UsaTecnologiaUSD20,85%
Amazon
ISIN US0231351067
UsaBeni di Consumo VoluttuariUSD5,15%
International Business Machines ISIN US4592001014UsaTecnologiaUSD5,13%
Alibaba Group ISIN US01609W1027CinaBeni di Consumo VoluttuariUSD4,72%
3M ISIN US88579Y1010UsaIndustrialiUSD4,69%
BlackRock ISIN US09290D1019UsaSettore FinanziarioUSD4,65%
Alphabet, ISIN US02079K3059UsaTecnologiaUSD4,52%
Tencent ISIN KYG875721634CinaTecnologiaHKD4,46%

Come balzo subito all’occhio, i nomi noti sono tanti. Ci sono molte rappresentanti del settore tech Usa ma ci sono anche i colossi cinesi Alibaba e Tencent.

L’indice Solactive Quantum Computing non è quindi geograficamente focalizzato ma al contrario è presente una forte diversificazione. Occhio perchè non è limitato al solo binomio Usa-Cina visto che la nona quotata per peso (non riportata in elenco per ragioni di spazio) è la francese Airbus e la decima è la giapponese Hitachi. Il fatto che ci sia una forte diversificazione geografica è importante perchè forse adesso dire quantum computing significa fare riferimento agli Stati Uniti ma nel domani non sarà così viste le forte potenzialità dell’Asia. E se l’Europa dovesse finalmente avere un sussulto, la situazione si farebbe ancora più dinamica.

Tornando all’indice replicato, le aziende che ne fanno parte devono avere una market cap di almeno 750 milioni di dollari oltre che presentare una media di scambi negli ultimi tre mesi di almeno 5 milioni.

Insomma l’asta del Certificato Tracker Solactive Quantum Computing Index di Vontobel è bella alta.

Cosa puoi fare adesso?

Il prodotto ti interessa? Verifica dove comprare certificates: puoi fare riferimento al sito degli emittenti oppure alle migliori piattaforme per certificati. Trattandosi di strumenti di investimento è prevista la tassazione del 26% quindi eventuali rendimenti che abbiamo anche riportato nell’articolo sono al lordo.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.