dividendi Borsa Italiana
Calendario dividendi 2025 Ftse Mib (www.risparmioggi.it)

In una sola tabella, in costante aggiornamento, tutti i dividendi 2025 del Ftse Mib di Borsa Italiana. E’ questo l’obiettivo che noi di RisparmiOggi ci siamo prefissi con questo post. Come sempre la nostra intenzione è quella di fornire al lettore medio degli strumenti operativi che possono essere di ausilio per la propria attività di investitore. Sono tantissimi gli italiani che usano i dividendi del Ftse Mib come mezzo di reddito passivo. E in effetti quella di inserire nel proprio portafoglio di investimento azioni che staccano un dividendo in costante aumento nel corso del tempo è una strategia sempre valida.

E’ proprio perchè i dividendi sono una sorta di rendita passiva che attorno a questo tema c’è tantissimo interesse da parte degli azionisti in primis ma anche da parte dei semplici investitori.

Dividendi 2025 Ftse Mib: le indicazioni generali

Chi come noi segue i mercati da tempo sa perfettamente che fino a pochi anni fa la stagione dei dividendi era una sorta di blocco unitario. Tutte le quotate del Ftse Mib nel giro ci poche settimane rendevano noti i rispettivi risultati di bilancio e quindi la proposta di destinazione dell’utile di esercizio che poi veniva formulata all’assemblea degli azionisti per la ratifica finale. In uno stretto lasso temporale, quindi, gli investitori potevano conoscere l’ammontare del dividendo ma anche la data di stacco e quella di pagamento.

Già da alcuni anni, però, questa concentrazione è venuta meno e anche nel 2025 il trend sarà quello. In pratica la stagione dei dividendi del Ftse Mib è diventata molto più lunga e questo non solo perchè le varie società approvano in modo scaglionato i loro conti di bilancio ma anche perchè, in alcuni casi, vengono approvati conti preliminari con le decisioni sull’ammontare del dividendo rimandate a dopo oppure, se anche dovesse essere comunicato l’importo della cedola, la data di stacco e pagamento potrebbe essere annunciata successivamente.

Se a ciò poi si aggiunge il fatto che tante società hanno iniziato a dividere la cedola annuale in due tranche, acconto e saldo, se non addirittura in quattro tranche (come è il caso del dividendo Eni e Stm) si può avere d’idea di quanto complessa sia la stagione dei dividendi.

Proprio da questa situazione nasce l’idea di un articolo che faccia da guida ai dividendi 2025 del Ftse Mib.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI

Tutti i dividendi 2025 del Ftse Mib: ammontare e data di stacco

Nella tabella in basso sono riportati tutti i dividendi 2025 del Ftse Mib relativi all’esercizio 2024. Man mano che le cedole vengono deliberate, la tab viene aggiornata.

La consultazione è snella. Tutto è in rigoroso ordine alfabetico per agevolare l’individuazione della quotata di proprio interesse. Nella prima colonna è indicato l’ammontare del dividendo e in quella successiva la data di stacco (se già nota). Quella di pagamento è sempre due giorni dopo quella dello stacco quindi è inutile riportarla (da sempre stacco il lunedì e pagamento della cedola il mercoledì seguente).

In mezzo a queste due colonne ve ne è un’altra dove è riportato l’eventuale ammontare dell’acconto (ovviamente solo per le società che dividendo in tranche la cedola totale).

Per quello che riguarda i rendimenti, essi fanno sempre fede alla data in cui avviene il calcolo e quindi è superfluo riportarli in tabella. Tuttavia, mano mano che il numero di società del Ftse Mib che avranno comunicato l’ammontare del rispettivo dividendo 2025 sarà rilevante, realizzeremo una guida di questo tipo.

Società Ftse MibDividendo 2025Acconto già staccatoData di stacco
A2A
Amplifon
Azimut Holding
Banca Mediolanum1€ (saldo 0,63€)0,37€ (novembre 2024)
Banca MPS0,86€0,4€ (novembre 2024)
Banco BPM
Banca Popolare Sondrio0,8€
BPER Banca0,6€
Brunello Cucinelli
Buzzi Unicem
Campari
Diasorin
Enel0,215€ (gennaio 2025)
Eni0,5€ in due tranche (settembre/novembre)*
Ferrari
Fineco0,74€19 maggio 2025
Generali
Hera
Interpump
Intesa Sanpaolo0,341€ (saldo 0,171€)0,17€ (novembre 2024)19 maggio 2025
Inwit
Italgas
Iveco0,33€22 aprile 2025
Leonardo
Mediobanca
Moncler
Nexi
Pirelli
Poste Italiane0,33€ (novembre 2024)
Prysmian
Recordati0,6€ (novembre 2024)
Saipem
Snam0,1162€ (gennaio 2025)
Stellantis
STM
Telecom Italia
Tenaris0,27$ (novembre 2024)
Terna0,1192€ (novembre 2024)
Unicredit2,4025€ (saldo 1,4764€)0,9261€ (novembre 2024)22 aprile 2025
Unipol

*Dividendo Eni in 4 tranche: prima tranche di 0,25€ staccata a settembre 2024; seconda tranche di 0,25€ staccata a novembre 2024

Tutti i dividendi 2025 indicati in tabella sono al lordo. Per il netto va considerata la tassazione dividendi in vigore.

Quando saranno i dividend day 2025 del Ftse Mib

Le date di stacco dei dividendi 2025 che sono state ufficializzate sono pochissime, meno delle cedole già fissate. Tuttavia in molti casi il calendario degli eventi societari delle singole società indica il giorno dello stacco dell’eventuale remunerazione degli azionisti. Vero è che le sorprese sono sempre possibili e che di conseguenza non si ha la certezza al 100% che il dividendo ci sarà, tuttavia, se esso dovesse essere deliberato, allora la data di stacco sarebbe quella indicata!

Alla luce di tutto questo, già ora possiamo indicare quelli che saranno i dividend day 2025 del Ftse Mib ossia i giorni in cui ci sarà un’alta concentrazione degli stacchi di dividendi. Il primo giorno caldo dovrebbe essere lunedì 19 maggio 2025 e, a seguire, lunedì 16 giugno 2025 (pagamento delle cedole staccate sempre due giorni dopo).

Dividendi Ftse Mib 2025: focsu sulle delibere già effettuate

Sei interessato ad alcuni dividendi in particolare? Su RisparmiOggi ci siamo già occupati di alcune big del Ftse Mib che hanno già deliberato l’ammontare della cedola. In ognuno degli articoli indicati in elenco puoi trovare anche il calcolo del rendimento da dividendo sulla base dei prezzi del titolo il giorno precedente alla comunicazione:

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.