ETF a leva ProShares
Lanciato nel 2010 l'ETF ProShares UltraPro QQQ amplifica tre volte il Nasdaq 100 (www.risparmioggi.it)

ProShares festeggia il quindicesimo anniversario del suo ProShares UltraPro QQQ (Ticker TQQQ), ad oggi l’ETF a leva più grande di tutto il mondo. Lanciato nell’oramai lontano febbraio 2010 (9 per la precisione), l’ETF è stato progettato per offrire un’esposizione triplicata giornaliera all’Indice Nasdaq 100 di Wall Street. In 15 anni di vita, l’ETF TQQQ ha superato i 25 miliardi di dollari in asset gestiti. Ma non è solo questo il primato che questo prodotto può vantare.

Ce ne sono almeno altri due: nel 2024 l’ETF ProShares UltraPro QQQ è stato uno tra i cinque ETF più scambiati in assoluto negli Stati Uniti e inoltre è riconosciuto come il fondo a gestione passiva con le migliori performance dalla sua creazione (sempre in Usa).

Il successo dell’ETF non è arrivato in un momento qualsiasi ma coincide con una fase di grande innovazione tecnologica sostenuta dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Grazie alla sua struttura, l’ETF a leva TQQQ offre agli investitori l’opportunità di ottenere un’esposizione amplificata all’indice Nasdaq 100 ma anche la possibilità di investire con un minore impiego di capitale.

UltraPro QQQ (TQQQ) unico ETF con esposizione triplicata al Nasdaq 100

Ci sono tantissimi ETF che replicano l’indice Nasdaq 100 di Wall Street. La stragrande maggioranza sono fondi tradizionali con replica 1:1 quindi senza leva. Accanto a questi ci sono poi alcuni ETF con leva X2 ma il ProShares UltraPro QQQ è il solo ETF ad offrire da oltre 15 anni un’esposizione triplicata giornaliera al Nasdaq 100. Un primato che dà prestigio a questo prodotto e che contribuisce a fare del gestore ProShares il principale fornitore mondiale di ETF a leva e ETF inversi.

Non a caso commentando il 15esimo compleanno del fondo, Michael L. Sapir, CEO di ProShares si è detto orgoglioso della longevità di TQQQ che non solo è sul mercato da anni ma che è anche riuscito a mantenere il suo obiettivo di investimento a beneficio degli azionisti.

Grazie alla sua posizione leader nel settore, l’ETF TQQQ ha praticamente accompagnato per mano l’evoluzione del settore tecnologico americano con soluzioni innovative. In realtà, oltre a questo fondo, ProShares offre una gamma molto ampia di ETF indicizzati esclusivamente al Nasdaq 100. Si tratta di prodotti progettati per venire incontro alle esigenze degli investitori sia in fasi di mercato rialzista, con strumenti a leva, sia in fasi ribassiste, con ETF inversi che guadagnano valore nei giorni di calo del mercato.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE ETF

Non solo TQQQ, è boom per gli ETF a leva

Gli ETF a leva amplificano l’esposizione andando oltre il classico rapporto 1:1 dei fondi a gestione passiva. I potenziali profitti, quindi, salgono ma aumenta pure il livello di rischio. Del resto la leva nel trading è sempre un’arma a doppio taglio e va saputa usare.

Detto questo negli ultimi anni c’è stato un incremento costante del numero degli ETF a leva. A fine 2024 gli UCITS-ETF azionari a gestione attiva (categoria che include quelli a leva) erano 120, il doppio rispetto a 12 mesi prima. Tra gli ETF a leva più popolari oltre al citato TQQQ che domina ci sono:

  • ProShares Ultra Vix Short Term Futures (UVXY): ETF leva 2 che punta ad un rendimento doppio rispetto al sottostante Indice S&P 500 VIX ST Futures che, a sua volta, misura la volatilità implicita dell’S&P 500
  • Direxion Daily S&P 500 Bull 3X (SPXL): ETF leva 3 punta ad un rendimento triplo rispetto all’S&P 500
  • Lyxor Nasdaq 100 Daily (2x) leveraged (LNXD): ETF leva 2 segue l’indice Nasdaq 100
  • MicroSectors FANG+ Index 3X (FNGU): ETF leva 3 offre un rendimento pari a tre volte quello dell’indice FANG+ che, a sua volta, comprende alcuni dei colossi tech Usa

Cosa puoi fare adesso

Se sei un principiante lascia perdere gli ETF a leva perchè implicano un livello di rischio più alto rispetto a quelli classici. Se vuoi operare a leva, valuta anche i CFD su ETF che ti permettono di speculare senza possesso del sottostante. Si tratta di strumenti derivati che ti consentono di operare sia al rialzo che al ribasso. Per fare trading con questi strumenti, ti conviene però sapere per bene cosa sono e come funzionano i CFD.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.