Due BTP a medio e lungo termine assieme ad altrettanti CCTeu saranno i protagonisti dell’asta di titoli di stato in agenda il 28 marzo 2025. Si tratta dell’appuntamento che di fatto farà calare il sipario sulle emissioni di titoli di stato del mese mese di marzo. Un appuntamento corposo visto che complessivamente andranno in emissione titoli per un totale di 9 miliardi di euro. Nessuna nuova emissione ma solo bond già negoziati sul MOT. Ciò implica che la definizione delle stime di rendimento è agevolata visto che c’è come punto di riferimento diretto l’andamento del titolo sul secondario.
Prima di tracciare una stima sui possibili rendimenti dell’emissione, presentiamo l’asta del 28 marzo 2025 nel dettaglio.
Asta BTP e CCTeu 28 marzo 2025 in dettaglio
In emissione il 28 marzo 2025 andranno due titoli medio e lungo termine dalla durata storicamente molto apprezzata dagli investitori italiani: 5 e 10 anni. In entrambi i casi si tratta di nuove tranche se i titoli in questione sono piuttosto giovani. Partendo dalla durata più breve c’è il BTP a 5 anni scadenza 01/07/2030 e ISIN IT0005637399 che paga una cedola annuale del 2,95%. A questa lunghezza il MEF riserverà un ammontare compreso tra 2,5 e 4 miliardi a cui si potranno poi aggiungere i 600 milioni di importo dell’asta supplementare. Il quinquennale venne collocato per la prima volta il 3 marzo 2025 e quindi la tranche in emissione il 28 marzo sarà la terza.
Spostandoci in avanti sulla curva delle durate ecco il secondo titolo medio e lungo termine in collocamento: il BTP scadenza 01/08/2035 e ISIN IT0005631590. Anche in questo caso parliamo di un titolo di stato piuttosto giovane. La prima emissione di questo decennale, infatti, è stata effettuata appena pochi mesi fa: il 15 gennaio 2025. Arrivato alla terza tranche il benchmark stacca una cedola annuale del 3,65%. Il range di emissione è addirittura più ampio di quello del quinquennale: con il decennale siamo infatti tra i 2,5 e i 3,25 miliardi con possibilità poi di aggiungere i 650 milioni dell’asta supplementare (20% dell’ammontare massimo).
Strumenti e risorse specifiche:
- Come calcolare il rendimento dei BTP
- Vendere BTP prima della scadenza: vantaggi e svantaggi
- Quanto costano i BOT e i BTP: commissioni per comprarli in asta e sul secondario
Dettaglio dei due CCTeu in asta il 28 marzo 2025
Accanto ai due BTP in collocamento, sempre lo stesso giorno saranno in asta anche due CCTeu entrambi a 7 anni. I CCteu sono titoli di stato del tutto diversi dai BTP che, avendo caratteristiche differenti si rivolgono anche ad un target di investitore dissimile. Diciamo che, a causa della loro complessità, i CCTeu non sono certo la prima scelta della famiglia media italiana che investe in titoli di stato.
Il primo CCteu che si incontra sulla curva delle durate, è il titolo in scadenza il 15/04/2032 identificato dall’ISIN IT0005594467. Emesso per la prima volta il 15 aprile 2024 è arrivato alla sua tredicesima tranche. La vita residua, quindi, è di 7 anni. Il titolo presenta un tasso cedolare semestrale del 2,08% e un tasso annualizzato dell’4,114%.
Allungando leggermente la durata c’è poi la settima tranche del CCTeu scadenza 15/04/2033 e ISIN IT0005620460. Emesso per la prima volta il 15 ottobre 2024, questo CCTeu a 7 anni presenta un tasso cedolare semestrale del 2,105% e un tasso annualizzato del 4,164%.
I range di emissione dei due CCteu sono simili ma non coincidenti: tra 1 e 1,25 miliardi per il primo e tra 1 e 1,5 miliardi per il secondo. All’ammontare massimo va poi aggiunto in entrambi i casi il 15% dell’asta supplementare che, come sempre, è riservata solo a specialisti.
E visto che stiamo parlano di caratteristiche in comune, il solo dettaglio che accomuna i due BTP e i due CCteu in asta il 28 aprile è la data di regolamento che per tutti i fissata all’1 aprile 2025.
📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB ⏬
Attesa per i rendimenti dell’asta di titoli di stato
I possibili esiti di rendimento dell’asta di fine marzo sono incerti. Il trend al ribasso che si era imposto sulla curva a inizio anno è venuto meno a seguito della decisione europea per fare debito per armi e infrastrutture. Detto questo la situazione sul secondario il giorno prima dell’asta è la seguente:
- BTP a 5 anni ISIN IT0005637399: prezza 99,42 e presenta un rendimento effettivo a scadenza lordo del 3,11%
- BTP a 10 anni ISIN IT0005631590: prezza a 98,49 e offre un rendimento effettivo a scadenza lordo del 3,9%
- CCTeu a 7 anni ISIN IT0005620460: prezza a 100,11 e offre un rendimento a scadenza lordo del 3,53%
- CCTeu a 7 anni (vita residua 7 anni) ISIN IT0005594467: prezza a 100,68 con un rendimento effettivo a scadenza lordo del 3,4%
In pratica i due BTP a 5 e 10 anni scambiano sotto la pari mentre i CCTeu leggermente sopra 100. I rendimenti del secondario riflettono questo pricing.