Buono Soluzione Futuro conviene

Il Buono Soluzione Futuro offre una formula di risparmio postale rivolta a persone di età compresa tra i 40 e i 54 anni, con l’obiettivo di costruire gradualmente una rendita mensile da percepire tra i 65 e gli 80 anni. È un prodotto emesso da Cassa Depositi e Prestiti e collocato da Poste Italiane, in modalità interamente dematerializzata, che prevede la possibilità di versamenti periodici a partire da 50 euro. Grazie alla tutela dello Stato italiano, non sono richiesti costi di sottoscrizione o di rimborso, se non gli oneri fiscali.

Buono Soluzione Futuro: una panoramica generale

Il Buono Soluzione Futuro mira a creare un flusso di reddito costante durante un arco di 15 anni, compresi tra il compimento dei 65 anni di età e l’80° compleanno del sottoscrittore. Una volta completata la fase di accumulo, la rendita si eroga in rate mensili, calcolate secondo un piano di ammortamento che include sia la quota capitale sia la quota interessi. La tassazione sui rendimenti è fissata al 12,50%, un’aliquota agevolata rispetto ad altri strumenti d’investimento.

Questo buono fruttifero postale è concesso unicamente con intestazione individuale e non consente la cointestazione. Al termine, gli importi non riscossi si prescrivono dopo dieci anni dalla scadenza. Tuttavia, fintanto che il buono è valido, il capitale investito è sempre rimborsabile, nei limiti stabiliti dalle condizioni contrattuali.

Buono Soluzione Futuro: fase di accumulo e rendimenti

La fase di accumulo parte dalla data di sottoscrizione e si conclude al compimento del 65° anno di età dell’intestatario. Durante questo intervallo, il Buono Soluzione Futuro matura interessi con capitalizzazione semestrale, secondo i tassi indicati nelle condizioni economiche. Se il sottoscrittore decide di chiedere il rimborso prima del 65° anno di età, può ricevere il capitale maggiorato degli interessi calcolati in base al periodo di possesso, purché siano trascorsi almeno tre anni dalla sottoscrizione. In caso di rimborso anticipato nei primi tre anni, si recupera solo l’importo iniziale, senza interessi.

Al compimento dei 65 anni, la somma versata subisce un adeguamento in base a un tasso di rendimento minimo oppure, in alternativa, secondo l’inflazione europea, applicando un coefficiente di rivalutazione stabilito dal Tasso di Partecipazione. Nel momento in cui viene confrontata la crescita minima prevista rispetto all’andamento del costo della vita, il buono assume il maggiore tra i due valori per determinare la base di calcolo da cui inizierà la rendita mensile.

Fase di rendita e rimborso

La fase di rendita inizia il giorno successivo al compimento dei 65 anni e continua fino al compimento dell’80° anno d’età, assicurando fino a 180 rate mensili. Ciascuna rata comprende una quota capitale e una quota interessi, calcolate in base all’importo maturato e al tasso di rendimento associato all’età del sottoscrittore al momento della sottoscrizione. Le somme che non risultano ancora restituite tramite le rate continuano a produrre interessi, con le condizioni specificate nel prospetto informativo.

Se l’intestatario venisse a mancare prima dell’80° compleanno, il buono viene rimborsato agli eredi sul libretto postale o sul conto corrente BancoPosta di riferimento.

Buono Soluzione Futuro: caratteristiche e vantaggi fiscali

Il Buono Soluzione Futuro non prevede costi di apertura o di gestione, a eccezione dell’imposta di bollo dovuta, che si applica sulle giacenze superiori a 5.000 euro. Gli oneri fiscali sugli interessi sono fissati al 12,50%, una tassazione agevolata rispetto ad altre forme di investimento finanziario. Inoltre, non si applica alcuna imposta di successione, caratteristica che rende questa tipologia di prodotto particolarmente interessante per chi desidera pianificare il proprio futuro finanziario con il supporto di un emittente garantito dallo Stato.

La sottoscrizione in forma dematerializzata consente di gestire il buono direttamente tramite Libretto Smart o conto BancoPosta, anche attraverso canali digitali come l’App Poste Italiane. Se invece si preferisce recarsi fisicamente in un ufficio postale, è sufficiente presentare un documento di riconoscimento e il proprio codice fiscale. Gli importi sottoscrivibili partono da un minimo di 50 euro e possono arrivare a somme ben più consistenti, entro i tetti giornalieri consentiti.

Meccanismo di rivalutazione e tassi di rendimento

Il prodotto si suddivide in due fasi contraddistinte da metodologie di calcolo differenti. Nella prima, prevale il tasso di interesse fisso, soggetto a capitalizzazione semestrale. Nella seconda, la rendita mensile deriva da un piano di ammortamento basato su un tasso che può raggiungere il 3,50% annuo lordo, a seconda dell’età di sottoscrizione. Al 65° anno di età, il capitale può essere rivalutato secondo il tasso minimo garantito o, se più favorevole, agganciato al parametro di inflazione europea (HICP), in funzione del Tasso di Partecipazione fissato al 100%.

Questa combinazione di garanzia del capitale, tasso minimo e potenziale rivalutazione inflattiva mira a offrire una maggiore certezza sul valore finale del buono. Il sottoscrittore ha inoltre la possibilità di integrare nuovi Buoni Soluzione Futuro per incrementare la rata periodica durante il periodo di accumulo, aumentando così il montante che determinerà l’importo erogato mensilmente nella fase di rendita.

Tabella riepilogativa delle caratteristiche principali

CaratteristicaDettaglio
Età di sottoscrizioneDa 40 a 54 anni compiuti
Durata complessivaFase di accumulo: fino ai 65 anni. Fase di Rendita: dai 65 fino agli 80 anni (180 rate mensili)
Importo minimo sottoscrivibile50 euro e multipli
FormaDematerializzata, con accredito e rimborso su Libretto Smart o conto BancoPosta
Tassazione sugli interessi12,50% (aliquota agevolata)
Imposta di bolloApplicata solo per patrimoni superiori a 5.000 euro, secondo normativa vigente
Interessi in Fase di AccumuloRiconosciuti con capitalizzazione semestrale, erogati se il rimborso avviene dopo almeno 3 anni dalla sottoscrizione
Rendita mensileRate costanti composte di quota capitale e quota interessi, calcolate su un piano di ammortamento pluriennale
GaranziaEmesso da Cassa Depositi e Prestiti, garantito dallo Stato italiano
Rimborso anticipatoAmmesso in qualsiasi momento, con regole specifiche per fase di accumulo e fase di rendita
Indice inflazioneHICP, con rivalutazione del capitale al 65° anno di età se superiore al tasso minimo previsto

Questo strumento è pensato per chi desidera programmare un reddito mensile aggiuntivo in età matura, avvalendosi della solidità di un prodotto postale regolamentato e con rendimenti definiti da un prospetto chiaro. L’acquisto e la gestione sono possibili sia online sia negli uffici postali, con l’opzione di incrementare progressivamente la rata futura attraverso ulteriori sottoscrizioni. Qui abbiamo fatto alcune simulazioni per capire se conviene davvero.