La Consob ha ordinato l‘oscuramento di 18 nuovi siti web facenti capo a 9 broker che offrivano servizi di trading online in assenza delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente. Più nel dettaglio otto dei nove broker finiti sotto la lente della Consob e quindi sanzionati svolgevano attività di intermediazione finanziaria senza alcune autorizzazione e quindi in modo del tutto abusivo mentre uno è stato appurato che offrisse prodotti finanziari derivati in assenza del prospetto informativo richiesto per legge.
Con l’oscuramento di questi nuovi siti, torna d’attualità il tema del trading truffa che vede, oramai da tempo, la stessa Consob in primo piano nell’attività di contrasto. Basti pensare che con quest’ultimo provvedimento, il totale dei siti oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019 sale a quota 1.300. L’Autorità di controllo dei mercati da circa sei anni ha assunto il potere di ordinare direttamente l’oscuramento di quei siti di trading online riferiti a quei broker che operano senza le necessarie autorizzazioni nel settore finanziario, anche se registrati all’estero.
I 18 nuovi siti di broker truffa oscurati da Consob
Nell’elenco in basso i 18 siti dei 9 broker per i quali la Commissione ha disposto l’oscuramento con effetto immediato. In neretto il nome del broker e in corsivo l’indirizzo del sito.
- Geneve Capital Invest
- https://genevecapinvest.com
- https://webtrader.genevemarkets.com
- https://webtrader.marketsgenevecapital.com
- Investium Group
- www.investiumgroups.co
- https://client.investiumgroups.co
- ITradingFX
- https://itradingfx.net
- https://account.itradingfx.net
- https://tradingapi.chartstrading.io
- Ustrade24
- https://ustrade24.com
- https://my.ustrade24.com
- AlphaWealtExpertise
- www.alphawealtexpertise.com
- www.alphawealth-expertise.com
- https://client.alphawealtexpertise.com
- https://client.alphawealth-expertise.com
- NEX TRADE
- www.nextradeltd.com
- XPTRADERS
- https://xptraders.com
- https://trading.xptraders.com
- FortiCard Limited
- https://forti-card.com
Nessuno di questi siti risulta più essere raggiungibile. Provando l’accesso viene subito segnalata la connessione non sicura. Consob ha precisato che le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano sono ancora in corso di attuazione e che per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrebbe richiedere alcuni giorni.
🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER FARE TRADING ⏬
Cosa verificare prima di iniziare a fare trading online
L’espansione dei servizi digitali in ambito finanziario ha favorito anche la proliferazione di operatori non regolamentati. Per tutelarsi da potenziali truffe, è essenziale che vengano effettuate una serie di semplici verifiche a questo punto fondamentali prima di affidare denaro a un broker o a una piattaforma di trading online.
La prima verifica da effettuare riguarda l’autorizzazione del soggetto che offre i servizi di investimento. È necessario controllare se il broker è:
- autorizzato da CONSOB, oppure
- iscritto in un altro paese dell’UE con possibilità di operare in tutta l’area comune.
La ricerca può essere effettuata tramite il registro degli intermediari autorizzati disponibile sul sito ufficiale della CONSOB.
In secondo luogo, va tenuto presente che caso di offerta al pubblico di prodotti finanziari, la normativa italiana prevede la pubblicazione di un prospetto informativo approvato da CONSOB. L’assenza di tale documento rappresenta unirregolarità grave e un rischio per l’investitore.
C’è poi la questione della trasparenza informativa. Ogni soggetto autorizzato deve fornire documentazione chiara e completa in merito a:
- costi e commissioni
- rischi dell’investimento
- funzionamento dei prodotti proposti
L’assenza o la scarsa qualità informativa è indice di scarsa affidabilità.
Inoltre è opportuno anche verificare:
- la sede legale del broker
- la presenza di contatti verificabili
- la trasparenza delle informazioni societarie
Sedi in giurisdizioni offshore e la mancanza di recapiti diretti sono elementi da valutare con estrema cautela.
Oltre a questi elementi, un’analisi preventiva sull’affidabilità di un broker può includere anche la ricerca di eventuali segnalazioni da parte di CONSOB o altre autorità e la lettura di recensioni e opinioni pubblicate su siti specializzati.
Su RisparmiOggi inseriamo solo recensioni di broker registrati e autorizzati dalla Consob. Solo pochissimi broker selezionati con tutte le carte in regola. Tra i contenuti più apprezzati dai lettori ci sono:
Quattro brand subito riconoscibili, con anni di attività alle spalle e milioni di clienti in tutta Europa. Altre informazioni per orientarsi nelle guide:
Segnali di allarme sui broker truffa
Concludiamo ricordando che tra i comportamenti tipici dei broker senza necessaria autorizzazione (spesso celano truffe) ci sono:
- le promesse di rendimenti elevati e garantiti
- le pressioni commerciali per depositare rapidamente fondi
- il difficoltà o impossibilità di prelevare le somme investite
- il linguaggio generico e comunicazione poco professionale
Infine da ricordare sempre che la presenza di un sito web ben costruito non è sufficiente a garantire l’affidabilità del broker a cui il sito fa riferimento. Solo un’attenta verifica delle autorizzazioni e delle informazioni fornite può aiutare ad evitare di incappare in truffe che poi si traducono in perdite.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.