Gli ultimi tasselli che ancora mancavano in vista dell’avvio del collocamento del primo BTP Più da questo momento ci sono. Come da calendario, infatti, il MEF ha annunciato l‘ammontare dei tassi cedolari minimi garantiti e ha anche comunicato quale sarà l’ISIN nel corso della fase di emissione. Grazie all’ufficializzazione di questi parametri, ora gli investitori potranno sfruttare l’imminente fine settimana per schiarirsi le idee e decidere se comprare o meno. Il BTP Più sarà in emissione dal 17 febbraio fino al 21 salvo chiusura anticipata.
In questo articolo molto rapido focalizzare l’attenzione su due elementi contanti:
- quali sono le cedole del BTP Più per i primi 4 anni e quelle per gli altri 4 fino a scadenza
- quale è il codice ISIN per comprare in emissioni il BTP Più
Procediamo subito.
Cedole minime BTP Più: ammontare e meccanismo
I tassi cedolari minimi garantiti del BTP Più sono 2,8% lordo per i primi 4 anni di durata e 3,6% lordo dal quinto anno fino alla scadenza. Queste sono le cedole minime sotto alle quali il Tesoro comunque non scenderà. Per conoscere le cedole definitive sarà necessario attendere la chiusura dell’operazione di collocamento quando il MEF emetterà la comunicazione finale sull’esito dell’emissione. Precedenti sul BTP Più non ce ne sono trattandosi di un titolo nuovo di zecca. Tuttavia ci sono tutti i vecchi BTP Valore a fare da scuola. Anche questi titoli retail, infatti, prevedevano una cedola minima garantita da confermare o aumentare alla fine dell’emissione. Ebbene i tassi cedolari sono sempre stati confermati e mai aumentati: per la cedole definitive del BTP Più difficile attendersi esito diverso.
Attenzione perchè caratteristica essenziale del BTP Più che dopo i primi 4 anni di vita del titolo, il possessore può chiedere il rimborso di tutto il capitale nominale a prescindere dal prezzo del titolo in quel momento.
Approfondisci questo aspetto ➡ BTP Più: conviene il rimborso anticipato dopo 4 anni?
Per avere tutto sotto occhio abbiamo riportato i tassi cedolari minimi del BTP Più nella tabella in basso.
Ecco una tabella chiara e strutturata con le cedole del BTp Più:
Periodo | Cedola Lorda | Cedola Netta | Frequenza Pagamento |
---|---|---|---|
Primi 4 anni | 0,70% | 0,6125% | Trimestrale (Feb, Mag, Ago, Nov) |
Dal 5° anno alla scadenza | 0,90% | 0,7875% | Trimestrale (Feb, Mag, Ago, Nov) |
Le cedole annuali non saranno mai corrisposte per intero essendo divise in 4 tranche (i pagamenti sono trimestrali). Quindi dopo il primo trimestre, i compratori si vedranno staccare dal MEF una cedola dello 0,7% lordo e così via fino al termine del primo ciclo quando, chi continuerà a detenere il titolo, avrà diritto a una cedola trimestrale dello 0,9%
📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB ⏬
ISIN BTP Più per comprarlo in emissione
L’informazione più importante per chi vuole comprare il nuovo BTP Più è il codice identificativo ISIN che sarà IT0005634792. Occhio perchè questo codice potrà essere usato solo per i titoli acquistati in fase di collocamento. Al termine dell’emissione verrà poi reso noto l’ISIN ordinario che potrà poi essere usato per scambiare il titolo sul MOT.
Cosa puoi fare adesso?
Con ISIN e cedole minime hai tutto quello che ti serve per fare una valutazione e decidere se comprare o no. Come utilità può essere interessante confrontare i tassi cedolari fissati dal MEF con le previsioni della vigilia. Tieni d’occhio tutti i prossimi step dell’emissione sinterizzati nel calendario del BTP Più.