lingotti di argento
Come investire in argento: i vari modi (www.risparmioggi.it)

Investire in argento potrebbe sembrare complicato agli occhi dei neofiti ma, in realtà, non solamente può rivelarsi una scelta molto efficiente in ottica diversificazione del proprio portafoglio, bensì anche un’opzione facilmente percorribile grazie a strumenti come gli ETF e i CFD.

❓ TematicaCome investire in argento
🛠 StrumentiETF, CFD
🥇 Miglior piattaforma per investire in argentoXTB
🥈 Migliore alternativa con spread più bassiPepperstone (solo CFD e futures)
Il 69% – 75,9% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questi fornitori

In questa guida, rivista ad inizio 2025, cercheremo di condividere con tutti i nostri lettori alcuni spunti fondamentali per un investimento proficuo sul lingotto d’argento e, in particolare, capire:

  • se conviene comprare argento fisico o da investimento
  • perché investire in argento mediante ETF e mediante CFD
  • se investire in argento nel 2025 conviene o se invece sia meglio starne alla larga!

Andiamo con ordine!

Prima di investire: da cosa dipende il valore dell’argento

L’argento è uno dei più conosciuti metalli in circolazione. E, peraltro, è anche uno dei più versatili: l’argento è utilizzato sia come metallo prezioso (come riserva di valore o come materia prima per realizzare gioielli, eventualmente in combinazione con altri metalli preziosi o gemme), sia come metallo industriale (si pensi al suo impiego come materia prima nelle batterie).

Proprio per questo motivo le quotazioni dell’argento, in costanza di offerta, dipendono dalla domanda proveniente da questi due macro-settori: maggiore è la richiesta del metallo per utilizzi industriali o di impiego come materia prima preziosa, e maggiore sarà anche la crescita delle sue quotazioni.

A contribuire a sostenere le quotazioni dell’argento non vi è però solo il fatto che la domanda è in fase di dinamico sviluppo quanto anche il fatto che l’argento è un metallo più raro di altri metalli industriali, cosa che – evidentemente – aiuta a sostenere il suo valore.

Come investire in argento: meglio lingotti reali o strumenti derivati?

Chi vuole investire in argento lo può fare in diversi modi e la scelta dipende unicamente dalle proprie preferenze e da cosa si vuole fare con il metallo prezioso.

Per esempio, un modo utile per investire in argento è quello di comprare il metallo fisicamente, sotto forma di lingotti, monete o altre forme.

Non si tratta, intuibilmente, della forma più efficiente: sebbene sia semplice recarsi presso un venditore specializzato e comprare un lingotto d’argento, tale operazione espone il risparmiatore a maggiori costi e rischi per la sicurezza del proprio investimento (potrebbe infatti rendersi necessario richiedere l’apertura di una cassetta di sicurezza in banca). Per questo motivo se l’obiettivo è quello di trarre profitto dalle variazioni di prezzo del metallo, è meglio optare per quello che tecnicamente viene definito come argento da investimento.

In questa macro-categoria rientrano tantissimi strumenti di tipo derivato come:

  • Futures e Opzioni: permettono di speculare sul prezzo dell’argento o di coprirsi dal rischio di oscillazioni. Si basano sulla leva finanziaria (anche molto alta) grazie alla quale si possono avere potenziali guadagni significativi con un capitale limitato.
  • ETF: replicano il prezzo dell’argento senza la necessità di possedere fisicamente il metallo
  • CFD: permettono di speculare sul prezzo dell’argento senza possederlo fisicamente. Di solito sono molto utilizzati dai trader che vogliono sfruttare i movimenti di prezzo a breve termine.

Su questi due strumenti derivati concentreremo la nostra attenzione visto che entrambi sono ritenuti essere i più adatti per investire in argento da investimento.

Investire in argento con gli ETF: tipologie e vantaggi

La strada sicuramente più conveniente e serena per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio mediante l’introduzione di un metallo come l’argento è l’investimento in ETF con sottostante argento.

Cerchiamo di apprezzarne le differenze, e comprendere con quali operatori sia perseguibile tale strategia.

Gli ETF sull’argento (Exchange Traded Funds) sono strumenti finanziari che replicano il prezzo dell’argento o l’andamento di un indice legato al metallo. Permettono agli investitori di esporsi al mercato dell’argento senza dover acquistare fisicamente il metallo o gestire complicati derivati come futures o opzioni.

A prescindere dalla tipologia le caratteristiche principali degli ETF sull’argento sono:

  1. replicazione del prezzo dell’argento: seguono il prezzo spot dell’argento. Alcuni sono supportati fisicamente da riserve reali di argento, mentre altri usano derivati finanziari. Ad esempio, un ETF che replica 1:1 il prezzo dell’argento aumenterà o diminuirà in base al valore del metallo.
  2. quotazione in borsa come le azioni: sono quotati su mercati regolamentati e si possono acquistare e vendere come le azioni.
  3. adattabilità alla diversificazione: alcuni ETF includono anche azioni di società minerarie che operano nell’estrazione o nella produzione di argento, fornendo un’esposizione indiretta al metallo.

Tre le tipologie degli ETF sull’argento:

  • ETF Fisici sull’argento: sono garantiti da riserve di argento reale detenute in depositi sicuri e ogni quota dell’ETF rappresenta una determinata quantità di argento fisico (es. 1 oncia). Un esempio è iShares Silver Trust (SLV).
  • ETF sintetici sull’argento: non possiedono argento fisico ma replicano il prezzo attraverso strumenti derivati come futures o contratti forward. Rispetto al primo tipo sono più soggetti a rischi di controparte.
  • ETF su società minerarie: includono azioni di compagnie che estraggono e producono argento. A differenza dei primi due tipi la loro performance dipende sia dal prezzo dell’argento che dai risultati aziendali. Un esempio è Global X Silver Miners ETF (SIL).

Tra i vantaggi degli ETF argento rispetto all’acquisto di metallo fisico ci sono:

  1. Maggiore facilità di accesso: gli ETF sono semplici da acquistare tramite una normale piattaforma di trading o broker.
  2. Costi inferiori: non ci sono costi di stoccaggio fisico, come avviene per l’argento fisico e inoltre le commissioni di gestione sono relativamente basse rispetto ad altri strumenti di investimento.
  3. Liquidità: è possibile comprare o vendere quote in qualsiasi momento durante le ore di mercato.
  4. Esposizione indiretta: inutile dire che non serve preoccuparsi di problemi logistici come la conservazione

Entra in azione ➡ I 5 Migliori ETF argento 2025: la lista aggiornata

Trading con i CFD sull’argento: vantaggi e svantaggi

A differenza di quello che avviene con gli ETF, scegliendo i CFD si stipula un contratto con un broker per scambiare la differenza di valore del sottostante tra l’apertura e la chiusura della posizione. I CFD sull’argento consentono di operare in due direzioni:

  • Comprare (long): se pensi che il prezzo aumenterà
  • Vendere (short): se pensi che il prezzo scenderà

4 i principali vantaggi del trading con i CFD sull’argento:

  • Presenza della leva finanziaria: con un piccolo capitale iniziale, si controllare una posizione molto più grande. Ad esempio, con una leva 1:20, per una posizione da 10.000 €, si dovranno depositare solo 500 € come margine.
  • Flessibilità per approfittare di mercati volatili.
  • Liquidità: il mercato dei CFD sull’argento è altamente liquido, con spread generalmente ridotti.
  • Nessun possesso fisico: non ci sono costi di stoccaggio o assicurazione associati all’argento fisico.

Essendo però strumenti ad alto rischio ci sono altrettanti svantaggi:

  • La leva amplifica sia i guadagni che le perdite e quindi è possibile fino a tutto il capitale iniziale se il broker non offre protezione contro il saldo negativo.
  • Costi di finanziamento: tenendo aperta una posizione aperta durante, scatta il costo di finanziamento overnight, che può accumularsi nel tempo.
  • Dipendenza dal broker: è prioritario scegliere un broker affidabile e regolamentato.
  • Speculativo: i CFD sono progettati per il trading a breve termine, non per investimenti a lungo termine.

Strumenti per approfondire ➡ Cosa sono i CFD e come funziona il trading CFD: pro e contro

Come scegliere una piattaforma per investire in argento

Per investire in argento in modo efficace, è fondamentale scegliere una piattaforma che offra funzionalità complete e affidabili. Non si tratta solo di poter accedere al maggiori numero possibile di asset, ma di avere a disposizione strumenti che consentano di sfruttare appieno le opportunità di investimento. Senza farla tanto lunga l’ideale sarebbe una piattaforma che permette sia di comprare ETF reali che di fare trading sull’argento con i CFD operando a leva.

Non solo ma visto che nel 2025 le esigenze sono cambiate, sarebbe perfetto se la piattaforma potesse permettere di creare PAC su ETF, consentendo di investire in modo costante e dilazionato nel tempo, e offrisse la possibilità di comprare ETF frazionati per abbassare i costi di ingresso.

Ulteriore valore aggiunto sarebbero poi i costi competitivi, gli spread ridotti e l’accesso a strumenti avanzati come grafici, analisi tecniche e notizie di mercato.

Ebbene, contrariamente a quello che si potrebbe pensare non ci sono tante piattaforme che presentano tutte assieme queste caratteristiche. Nei prossimi paragrafi analizzeremo la piattaforma che permette di investire in modo completo sull’argento (quindi ETF, CFD e anche PAC) per poi fare riferimento a quella che riteniamo una valida alternativa.

1 – XTB

nuovo logo di XTB

Il solo broker che oggi offre tutte le caratteristiche che una piattaforma completa dovrebbe avere per investire in argento è XTB. La sua proposta è particolarmente apprezzata per la completezza e la flessibilità, adatta sia a trader attivi sull’intraday che a investitori di lungo periodo.

Cosa puoi trovare in XTB in merito all’investimento in argento?

  • Tantissimi CFD sull’argento: spread a partire da 0,00008, valori di swap minori per le posizioni aperte a lungo e leva massima 1:10
  • ETF reali sull’argento: zero commissioni per volumi fino a 100.000€ al mese, XTB consente di investire in oltre 1350 ETF reali senza costi aggiuntivi.
  • ETF frazionati: Puoi acquistare porzioni di ETF, rendendo accessibile anche l’investimento in strumenti costosi.
  • PAC su ETF: possibilità di avviare un Piano di Accumulo Capitale (PAC) con un investimento minimo di soli 15€. Si tratta di un’opzione perfetta per chi desidera investire regolarmente e costruire un portafoglio a lungo termine
  • Account unico e modalità demo: il bello di XTB è che con un solo account, si possono gestire tutte le strategie: trading a breve termine con CFD, investimento a lungo termine in ETF e pianificazione finanziaria tramite PAC.

👉🏻 REGISTRATI GRATIS SU XTB: BASTANO 15 MINUTI PER LA DEMO, ZERO FORMALITA’ ➡


2 – Peppestone

Gli spread che XTB applica sui CFD argento sono in linea con la media del mercato ma eccessivamente alti se fai trading molto frequentemente o peggio ancora sei uno scalper o un day trader. In tal caso gli spread alti sono un problema perchè limitano il tuo potenziale di guadagno. E’ per questo motivo che come seconda soluzione per fare trading sull’argento (solo CFD in questo caso) abbiamo inserito il broker Pepperstone (qui la recensione).

Punto di forza di Pepperstone sono gli spread bassi applicati sul conto RAZOR possibili grazie alla capacità del broker di garantire una costante alta volatilità.

Pepperstone, inoltre, garantisce un’esecuzione degli ordini ultra-rapida grazie al suo modello di esecuzione ECN senza intervento del dealing desk, riducendo al minimo la latenza e migliorando l’efficienza delle operazioni.

I trader possono scegliere tra diverse piattaforme di trading, tra cui MetaTrader 4, MetaTrader 5, cTrader e TradingView, tutte integrate con l’account RAZOR di Pepperstone, offrendo flessibilità e strumenti avanzati per l’analisi tecnica.

Per iniziare a fare trading sui CFD argento con Pepperstone puoi usare la demo gratuita del broker. Inoltre considera che non è previsto un deposito minimo per iniziare e ciò significa che puoi tradare argento anche con piccoli capitali.

👉🏻 MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SITO UFFICIALE DI PEPPERSTONE ➡

Il 75.9% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro.


3 – Freedom24

logo di freedom24

A differenza di XTB, che non a caso abbiamo indicato come prima scelta, Freedom24 è molto interessante per quello che riguarda gli ETF, ma non ha alcuna copertura sui CFD. Le possibilità per investire in argento con questo broker sono quindi mozzate.

Per investire sugli ETF con Freedom24, quello che devi fare è:

  1. accedere al sito ufficiale di Freedom24
  2. effettuare l’iscrizione (la procedura è guidata e sono sufficienti pochi dati)
  3. versare il denaro che vuoi investire usando gli strumenti di pagamento previsti dalla piattaforma
  4. cercare l’ETF sull’argento su cui vuoi investire tra le migliaia di opzioni a disposizione
  5. confermare l’operazione.

Una volta effettua l’operazione, potrai gestire la tua posizione in ETF sulla stessa piattaforma e, se lo vorrai, procedere in qualsiasi momento al suo disinvestimento.

📈 COMPRA ETF ARGENTO CON FREEDOM24 — SITO UFFICIALE

Conviene investire in argento nel 2025?

A margine di questo approfondimento sui fondi e sugli ETF in argento, e sulle modalità di investimento nel metallo prezioso, ci possiamo domandare se investire argento nel 2025 conviene o no.

Per rispondere a questa domanda non possiamo naturalmente, che invitare tutti i nostri lettori a realizzare una strategia di investimento appropriata che possa far comprendere se l’impiego in argento sia o meno compatibile con le proprie caratteristiche di investitore e con le proprie finalità.

Ciò premesso, ricordiamo che l’investimento in argento tende ad essere mediamente più volatile dell’oro, e che spesso l’argento ha un andamento contrario a quello delle azioni, perdendo quota nel momento in cui crescono i listini, e viceversa.

Con tali specificità, dunque, l’argento può ben rappresentare uno strumento utile per controbilanciare – almeno parzialmente – gli andamenti avversi del mercato azionario!

In ottica investimento la particolarità dell’argento è quella di non essere soltanto un metallo ma al tempo stesso un asset di resilienza e opportunità per chi è a caccia di rendimenti. Il largo utilizzo dell’argento nel settore industriale e il suo ruolo crescente nelle tecnologie emergenti rendono l’argento un metallo molto promettente per un mondo globale orientato tutto all’innovazione. Tra l’altro, stando ad alcuni studi, nel 2025 ci dovrebbe essere un deficit di argento e di conseguenza ci sono tutti i margini per un apprezzamento del suo valore che non potrà non essere rispecchiato dai fondi comuni e dagli ETF calibrati sul metallo grigio.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.