strumenti per investire in oro
Tutte le modalità per investire in oro con le migliori piattaforme (www.risparmioggi.it)

Già dall’anno scorso il prezzo dell’oro è sulla cresta dell’onda in scia alla situazione di forte incertezza economica e geopolitica. In un contesto paura per i propri risparmi (c’è stata anche l’inflazione con cui fare i conti) è cresciuto il numero di risparmiatori disposti a prendere in considerazione la possibilità di investire in oro. Il trend dovrebbe proseguire anche nel 2025 (questo almeno dicono le previsioni) non più a causa dei prezzi al consumo fuori controllo ma in virtù della variabile Trump e dello scenario di guerra commerciale permanente che si prospetta.

Già ma come fare?

Mentre per gli investitori che abitualmente scelgono di investire in materie prime non ci sono dubbi in merito agli strumenti da utilizzare, più complesso è il discorso dal punto di vista dei risparmiatori più tradizionali. Proprio a questi ultimi si rivolge la presente guida che ha un solo obiettivo: chiarire, con parole semplici, come investire in oro.

❓ TematicaInvestire in oro
🛠 Strumenti ETF, futures/opzioni, CFD
🥇 Miglior piattaforma XTB
🥈 Migliore alternativa con spread più bassiPepperstone (solo CFD e futures)
Il 69% – 75,9% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questi fornitori.

Quando ti poni questa domanda è quasi inevitabile che il pensiero vada subito all’oro fisico ossia a lingotti e monete d’oro. Tutti hanno un amico che, almeno a parole, ti avrà detto di aver investito i suoi risparmi sull’oro comprando lingotti ad un prezzo più basso rispetto a quella che è l’attuale quotazione del gold.

Comprare lingotti e monete è solo uno dei modi per investire in oro. Non solo ce ne sono altri ma l’acquisto di quello che tecnicamente si chiama oro fisico rappresenta il canale più difficile da gestire. Per quale motivo? Forse ti sfugge il fatto che dopo aver comprato lingotti e monete d’oro, dovrai anche occuparti della loro custodia (e questo significa altri costi da detrarre dal tuo guadagno).

Proprio perchè investire in oro non si riduce a comprare lingotti, ti consiglio di leggere i paragrafi seguenti per conoscere gli altri strumenti a tua disposizione per provare a guadagnare con il rialzo del prezzo del gold.

Come investire in oro: gli strumenti più usati

Cosa significa investire in oro? In poche parole con questa espressione (e con il sinonimo investire sull’oro) si fa riferimento ad una scommessa sul rialzo o sul ribasso del valore del gold. Tecnicamente, quindi, puoi anche scommettere sul ribasso della quotazione oro e guadagnare nel caso in cui si verifichi questa evoluzione. Essendo però questo post rivolto ad un risparmiatore comune, non prenderò in esame questa fattispecie e limiterò l’analisi solo alle scommesse al rialzo.

Per investire sull’oro hai a tua disposizione due diverse strade: l’acquisto di oro fisico e l’investimento sull’oro finanziario. La più importante differenza tra oro fisico e oro finanziario è il possesso del gold.

Investire in oro attraverso gli strumenti finanziari come ETF e ETC, opzioni, futures, CFD significa speculare sull’andamento del prezzo del gold senza possedere neppure un’oncia di oro.

Investire in oro fisico, invece, significa diventare possessore di oro. Il fatto che tu possa detenere l’oro in casa tua (spero in cassaforte) o in una cassetta di sicurezza è assolutamente secondario. L’aspetto che conta è che il risparmiatore ha il possesso fisico di oro.

Esaminerò questa seconda strada alla fine di questa guida. Nei prossimi paragrafi mi occuperò di come investire sull’oro finanziario.

Come investire in oro con ETF o ETC

Hai sentito alla tv che la quotazione dell’oro ha raggiunto un nuovo massimo storico e vuoi approfittare della possibile prosecuzione del rally (per alcuni analisti il prezzo dell’oro è destinato ad arrivare a 3000 dollari nei prossimi anni) per provare a guadagnare qualcosa in più rispetto a quello che ti offre il tuo conto deposito? Gli ETF e gli ETC possono essere lo strumento idoneo per metterti nelle condizioni di fare il salto di qualità.

ETF e ETC sono strumenti a gestione passiva che replicano l’andamento di un sottostante, in questo caso l’oro. Se decidi di comprare ETF oro, potrai operare sul mercato come se possedessi il sottostante di riferimento ossia il gold.

Quindi investire in oro con gli ETF e gli ETC significa comprare uno strumento che replica l’andamento del prezzo del gold. Non pensare mai che, non comprando oro in senso fisico, le quotazioni del tuo ETF o ETC Oro non siano influenzate da tutti quei fattori che, per loro natura, condizionano e determinano il valore del gold.

Cosa significa questo? Che fattori come il cambio Euro Dollaro condizionano il valore dell’oro (se oggi le quotazioni del gold crescono è perchè il cross Eur/Usd è in caduta libera) e condizionano pure le quotazioni del tuo ETF Oro.

Per conoscere i prodotti più interessanti sul mercato ti rimando alla guida sui migliori ETF oro.

Come investire in oro con futures e opzioni

Per un risparmiatore disposto a correre più rischi rispetto a quella che può essere la “media”, c’è una seconda strada per investire sull’oro finanziario. Ovviamente più rischi significa maggiori possibilità di guadagno. In questo paragrafo ti spiegherò come investire in oro con futures e opzioni.

Anzitutto è necessario avere ben chiaro quello di cui si sta parlando: con i futures oro e le opzioni oro siamo a pieno titolo nell’ambito degli strumenti di tipo derivato. I futures e le opzioni derivano il loro prezzo dal sottostante di riferimento, in questo caso il gold.

Quindi se hai comprato un future sull’oro avrai un guadagno nel caso in cui il prezzo dell’oro dovesse salire mentre dovrai fare i conti con una perdita se il prezzo del gold dovesse scendere.

Il meccanismo di funzionamento è molto semplice. Attenzione, però, a non banalizzare il tutto perchè investire in oro con opzioni e futures non è un gioco. Per quale motivo dico questo? Perchè i contratti derivati sono tutti basati sul meccanismo della leva finanziaria. E’ la leva che consente al risparmiatore di aumentare la portata del proprio investimento al di là di quello che è il capitale usato per comprare un’opzione o un contratto future sull’oro.

Grazie alla leva finanziaria è possibile guadagnare di più ma, rovescio della medaglia, la leva amplifica anche la portata della perdita e questo è uno svantaggio. Proprio per questo motivo, solitamente, ad investire in oro con future e opzioni sono soprattutto risparmiatori esperti.

Cambia materia prima ➡ Come investire in argento: fisico, ETF o CFD?

Fare trading sull’oro con i CFD

Sempre la leva finanziaria caratterizza un altro strumento di tipo derivato che viene usato spessissimo per investire in oro. Parliamo dei contratti per differenza.

Grazie ai CFD oro puoi speculare sui movimenti di prezzo del gold senza dover possedere fisicamente il metallo prezioso. Tecnicamente si configurano come contratti tra te e il broker con cui andrai a scambiare la differenza di prezzo dell’oro tra il momento di apertura e di chiusura del contratto.

I CFD ti permettono di guadagnare sia dall’aumento che dalla diminuzione del prezzo del metallo prezioso, aprendo una posizione “long” (acquisto) o “short” (vendita). Per usare i CFD non dovrai pagare tutto il prezzo dell’oro (con i tempi che corrono sarebbero circa 2.000$ per un’oncia) ma solo una parte. Questo grazie alla leva finanziaria che ti permette di controllare una posizione più grande con un capitale iniziale ridotto (risvolto della medaglia è che la leva aumenta si i potenziali profitti ma anche le perdite). Proprio questo meccanismo ti consente di fare trading sull’oro anche con piccolo capitali.

Per quello che riguarda i costi applicati, essi includono spread, commissioni e talvolta un tasso di overnight se la posizione viene mantenuta aperta oltre la chiusura del mercato regolamentare.

Risorse utili per approfondire:

Migliori piattaforme per investire in oro

Tanti strumenti per investire in oro, rendono difficile la scelta della piattaforma da usare. L’opzione migliore è quella di usare piattaforme che coprono il maggior numero possibile di strumenti e possibilmente alle condizioni migliori.

In questo modo, infatti, potrai passare da un’ottica più speculativa tipica dell’orizzonte temporale di breve termine ad un’ottica da investimento che invece si adatta ad un orizzonte temporale di lungo termine.

Tanto per iniziare scegli piattaforme regolamentate da autorità finanziarie riconosciute (ESMA nel caso dell’Europa). Successivamente analizza le funzionalità della piattaforma ponendo molta attenzione sull’interfaccia utente (deve essere quanto più intuitiva e accessibile possibile), sulla presenza di strumenti grafici (fondamentale per l’analisi tecnica) e sulla disponibilità di un conto demo grazie al quale poitrai fare pratica senza rischi e quindi imparare ad investire in oro senza rimetterci soldi veri). Per finire valuta tutti i costi e i servizi accessori disponibili.

Tenendo conto di questi parametri, le migliori piattaforme per investire in oro sono:

  • XTB
  • Pepperstone
  • Fineco

Rispettivamente broker più completo e migliore alternativa con spread più bassi.

1 – XTB

nuovo logo di XTB

XTB è un broker completo che consente di investire in oro e vari modi per sfruttare così fino in fondo il potenziale di questo asset. Forte di oltre 20 anni di presenza sul mercato e con oltre 1 milioni di clienti attivi, XTB ha strutturato la sua piattaforma xStation5 in modo da consentire ai clienti di operare da un solo account su tutti i diversi strumenti disponibili per investire in oro. Niente perdite di tempo per saltare a una pagina all’altra ma operatività 100%.

E ora vediamo nel dettaglio quali sono questi vari modi previsti da XTB per investire in oro facendo anche un breve riferimento a quando usarli:

  • ETF reali sull’oro: ideali se l’ottica di investimento è il lungo termine. Tutti gli ETF su XTB sono senza commissioni se il volume mensile resta sotto ai 100.000€ (poi 0,2% per un minimo di 10€).
  • ETF frazionati: ideale per abbattere il prezzo degli ETF reali prevedono l’acquisto di frazioni di ETF
  • CFD sull’oro: se l’obiettivo è speculare su rapidi movimenti di prezzo del gold senza possesso del sottostante e con in più il vantaggio di operare a leva.
  • CFD su ETF: sempre adatti in ottica speculativa consentono di tradare al ribasso (funzione invece impossibile con gli ETF veri)
  • PAC su ETF: per investire piccole somme a rate con obiettivo la pianificazione finanziaria di lungo termine.

Inoltre mentre attendi di cogliere l’occasione giusta per entrare sul mercato (magari il prezzo dell’oro è fermo e le prospettive sono pe runa lateralizzazione del mercato) puoi incassare gli interessi XTB sulle somme non investite.

Tirando quindi le somme XTB è tra i broker più completi per investire in oro. Mancano le opzioni e i futures (strumenti più adatti ad un profilo di trader più avanzato) ma tutto viene compensato con la possibilità di fare pratica con un conto demo gratuito prima di passare ad un investimenti con soldi veri.

🟢 SCOPRI TUTTI I MODI CHE XTB TI OFFRE PER INVESTIRE IN ORO ➡


2 – Pepperstone

Pepperstone è un broker che consente di fare trading sull’oro in un solo modo: attraverso i CFD. Non ci sono ETF nella proposta del broker australiano, tuttavia per quello che riguarda i CFD oro le condizioni sono altamente concorrenziali e decisamente migliori a quelle di XTB.

Migliori perchè con Pepperstone è possibile fare trading CFD beneficiando di spread molto bassi. E’ sufficiente scegliere il conto RAZOR per avere i prezzi più convenienti del mercato grazie all’altissima liquidità sempre garantita dal broker. Se invece l’obiettivo è tagliare le commissioni allora c’è il conto STANDARD.

Oltre agli spread bassi e l’assenza di commissioni, Pepperstone dà sempre la possibilità di entrare e uscire rapidamente dalle posizioni assicurando sistematicamente una liquidità elevata per facilitare queste operazioni.

Non basta? Ecco altri due punti di forza della proposta Pepperstone sui CFD oro:

  • Trading su coppie valutarie alternative: oltre alla tradizionale coppia XAU/USD, il broker offre la possibilità di negoziare l’oro contro valute come AUD, CHF, CNH, EUR, GBP, JPY, SGD e THB, ampliando le opportunità di trading.
  • Disponibilità di CFD su futures dell’oro: per chi è interessato a speculazioni a lungo termine, Pepperstone mette a disposizione CFD su futures dell’oro, che non prevedono requisiti di finanziamento overnight.

🟢 PROVA IL TRADING SUI CFD ORO CON GLI SPREAD PIU BASSI 👉🏻

Dettagli operativi per il trading sui CFD oro:

  • Valuta: USD
  • Leva: Fino al 5% / 1:20 per conti al dettaglio
  • Dimensione del contratto per lotto standard: 100 once
  • Tipo di swap: In punti
  • Swap a 3 giorni: Mercoledì
  • Spread minimo: 0,05 punti
  • Orari di trading (GMT +3): Disponibile dalle 01:00 alle 23:59; apertura del mercato alle 01:00 del lunedì e chiusura alle 23:55 del venerdì

Il 75.9% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro.


3 – Fineco

nuovo logo Fineco

A differenza di XTB, Fineco consente di investire in oro con opzioni e futures ma non offre il conto demo e anche sui CFD la proposta è più contenuta. Inoltre sugli ETF senza commissioni viene adottato un criterio più limitativo: non sono tutti ad essere a zero commissioni fino ad un certo volume massimo mensile ma solo una selezione che varia sempre.

Ecco perchè Fineco è al secondo posto di questa breve classifica. Ad ogni modo anche la proposta della banca italiana è imbattibile con migliaia di ETF in catalogo e soprattutto l’assenza di problemi fiscali essendo Fineco broker sostituto di imposta.

Per quello che riguarda le commissioni, esse sono a scalare. Maggiore è l’attività di trading e più basso l’ammontare delle commissioni. Due i tipi di conto tra cui scegliere: quello classico che comprende i servizi di trading e quelli bancari (ha anche un costo fisso mensile) e quello di solo trading che non ha spese fisse.

🟢 FAI TRADING CON IL CONTO FINECO SENZA COSTI FISSI ➡

Investire in oro comprando lingotti e monete

La strada più semplice per investire sull’oro è quella di comprare lingotti e monete. Per acquistare oro fisico è necessario rivolgersi a siti specializzati e autorizzati dalla Banca d’Italia in un apposito albo. Attenzione perchè determinante per la riuscita del tuo investimento, sarà la purezza di lingotti e monete. Poichè non stai comprando un gioiello, sarà necessario che lingotti e monete siano puri 9,999 millesimi. Eventuali leghe andrebbero ad impattare negativamente sul profilo di purezza. Comprando una lega non sarai possessore di oro fisico da investimento.

Comprare monete e lingotti d’oro per investire sull’oro fisico è alla portata di tutti i risparmiatori. Si possono comprare lingotti di ogni dimensione e questo fa si che sia possibile investire sull’oro anche con poche centinaia di euro.

Comprando oro fisico, non ci sono i classici rischi che sono strutturalmente propri dell’oro finanziario ovvero degli strumenti derivati. Ve ne sono però altri. Infatti dovrai gestire la detenzione e questa avrà dei costi. Se poi conservi l’oro in casa dovrai assicurarti di avere un buon sistema di allarme (e in questo caso, oltre ai costi, ci sono anche i rischi).

Insomma ogni strada per investire in oro presenta vantaggi e svantaggi. Tutto dipende dal tipo di risparmiatore che sei.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.