Investire sull'intelligenza artificiale
Le soluzioni per investire sull'intelligenza artificiale (www.risparmioggi.it)

L’intelligenza artificiale non è solo il più importante mega-trend dei prossimi anni ma è una vera e propria rivoluzione che sta progressivamente impattando su tutti gli ambiti economici e sociali. In constante sviluppo oramai da un paio di anni, il boom dell’intelligenza artificiale è destinato ad essere inarrestabile e già tra uno massimo due anni niente sarà più come prima.

Investire sull’intelligenza artificiale significa cavalcare tutto questo. Tantissimi trader lo hanno già fatto nel 2024 ottenendo ritorni a doppia e tripla cifra. Molti altri stanno considerando la possibilità di iniziare a farlo non appena la situazione del mercato renderà più conveniente l’ingresso. Le valutazioni eccessive di fine 2024, inizio 2025 hanno infatti raffreddato la spinta operativa ma con il ritracciamento avvenuto nel mese di marzo, i prezzi tornano ad essere accessibili. Potrebbe quindi essere il momento giusto. Già ma come farlo?

Quella che state leggendo è la guida che spiega come investire sull’intelligenza artificiale. Nei prossimi paragrafi analizzerò vantaggi e svantaggi delle principali modalità di investimento sull’AI. Per ogni soluzione spiegherò a quale tipologia di investitore meglio di addice una certa modalità rispetto ad un’altra e a quale invece non si addice affatto.

Non hai tempo per la lettura di questo contenuto? Nessun problema, scarica l’ebook gratuito che ti spiega come investire sull’intelligenza artificiale passo dopo passo. Effettuando il download, avrai a tua disposizione un agile report da consultare con calma, ogni qual volta ne avrai bisogno. L’ebook è redatto dal team di esperti di XTB e grazie alla partnership tra RisparmiOggi e questo broker, possiamo proporlo gratuitamente.

Se invece vuoi restare sul nostro blog, allora prosegui con la lettura.

Le modalità per investire sull’intelligenza artificiale

❓ Io per investire sull’intelligenza artificiale, ho comprato azioni Nvidia.

Questo è quanto più di un lettore ci ha scritto in privato in più di una occasione. RisparmiOggi non offre consigli di investimento, tuttavia, senza scendere nello specifico, quello che possiamo dire è che acquistare solo un singolo titolo e lasciarlo in portafoglio nella speranza che cresca sempre non è mai una buona idea e prima o poi presenta il suo conto. Nvidia è crescita tantissimo fino a pochi mesi fa ma a marzo si è deprezzata del 14%. Se il tuo investimento sull’intelligenza artificiale era solo il possesso di azioni Nvidia, ultimamente non ti sta andando più bene come prima. Stesso discorso per qualsiasi altra singola azione.

❕❕❕ Deduzione: comprare azioni di una singola quotata non è mai un buon modo per investire sull’intelligenza artificiale.

Può andare bene ai trader alle primissime armi ma non a chi cavalcare i mercati senza farsi trascinare.

Ci sono altre modalità per investire sull’intelligenza artificiale accanto all’acquisto azioni di società leader del settore:

  • ETF sull’intelligenza artificiale
  • fondi comuni sull’intelligenza artificiale
  • startup AI tramite piattaforme di crowdfunding
  • criptovalute e blockchain AI

Cinque diverse modalità, quindi. Non è detto che per tutti vadano indistintamente bene tutte.

Investire sull’AI con gli ETF

Il modo meno rischioso in assoluto per investire sull’intelligenza artificiale è con gli Exchange Traded Funds. Questa tipologia di fondi ti consente di avere esposizione passiva un indice che ingloba tutta una serie di società che in modi e forme diverse sono comunque collegate all’intelligenza artificiale. Gli ETF, a differenza della gestione attiva, non devono battere il paniere ma solo seguirlo. Quindi se l’indice avanza, lo farà anche l’ETF mentre se c’è un ribasso anche l’ETF che lo replica va in calo.

Sono tanti i fattori che dovresti considerare prima di scegliere gli ETF sull’AI da inserire nel tuo portafoglio.

  • Composizione: quali aziende sono incluse (es. NVIDIA, AMD, Alphabet, Microsoft)?
  • Performance storica: l’ETF ha avuto una crescita solida nel tempo?
  • Costi di gestione (TER – Total Expense Ratio): un TER basso è preferibile per minimizzare i costi.
  • Volumi di scambio e liquidità: più l’ETF è liquido, più facile sarà comprare e vendere.
  • Distribuzione geografica: investire solo negli USA o in ETF globali?
  • Piattaforma: con XTB non ci sono commissioni sugli ETF reali fino a 100.000€, poi lo 0,2% minimo 10€ (clicca qui per maggiori informazioni)

📌 Gli ETF sono il modo migliore per investire sull’AI se hai una scarsa conoscenza delle singole quotate e se il tuo orizzonte è di lungo termine.

Per investire sull’intelligenza artificiale con gli ETF possono esserti utili queste risorse teoriche e pratiche:

Investire sull’intelligenza artificiale con i fondi comuni

Sempre di fondi parliamo eppure il passaggio dal passivo all’attivo è cruciale. Nei fondi comuni di investimento, l’indice seguito (benchmark) non viene replicano ma deve essere battuto. Semplice a dirsi ma molto meno a farsi. Se nel breve termine di tanto in tanto i fondi comuni di investimento hanno battuto gli ETF, sul lungo termine performano sistematicamente peggio. In più investire nell’intelligenza artificiale tramite fondi comuni a gestione attiva significa per forza di cose affidarti a gestori professionisti che selezionano le migliori aziende del settore. Il passaggio dalla banca, con tutto quello che implica in termini di conflitto di interessi è quindi obbligatorio.

Vero è che sono più flessibili (e quindi i gestori possono adattarsi alle tendenze di mercato e modificare il tuo portafoglio), tuttavia sui costi il confronto è impietoso: il TER dei fondi comuni è sistematicamente più alto di quello degli ETF. Molto difficile poi uscirne visto che banche e consulenti fanno spesso pressione per mantenere il posizionamento quanto più a lungo possibile.

📌 I fondi comuni di investimento sono il modo più adatto per l’investire sull’intelligenza artificiale se vuoi operare con il supporto e le indicazioni continue della banca oppure se sei un adulto over 60 per nulla interessato alle evoluzioni.

Per investire sull’intelligenza artificiale con i fondi comuni di investimento possono esserti utili queste risorse pratiche:

Comprare zioni di aziende AI

Come abbiamo già accennato in precedenza e come potrai intuire da solo anche se sei digiuno della materia, acquistare azioni di società leader nel settore AI è uno dei metodi più diretti per investire sull’intelligenza artificiale. Ti deve però andare bene nel senso che la quotata che hai deciso di inserire in portafoglio deve performare bene altrimenti per te sono dolori. Il livello di rischio implicito nell’investimento in azioni è quindi più alto rispetto a quello degli ETF.

  • Quando valuti un’azienda AI, considera questi fattori:
  • Modello di business: la quotata su sui stai investendo produce hardware, software AI o servizi cloud?
  • Crescita dei ricavi: l’azienda sta aumentando il fatturato grazie all’AI?
  • Leadership nel settore: si tratta di un leader consolidato del settore o di una azienda emergente con alto potenziale?
  • Valutazione (P/E, P/S, PEG): la quotata è sopravvalutata rispetto ai suoi utili e ricavi?
  • Piattaforma: XTB ti permette di comprare azioni reali dell’AI senza commissioni fino a un volume di 100.000€ mensili, poi lo 0,2%, minimo 10€ (qui maggiori informazioni)

📌 Le azioni sono il modo migliore per investire sull’intelligenza artificiale se sei in grado di fare selezione e di diversificare al massimo il tuo portafoglio. Inoltre devi avere anche la tolleranza ad una soglia di rischio più alta.

Tra le azioni migliori per investire sull’intelligenza artificiale ci sono i nomi più noti del settore tech Usa (le cosiddette Magnifiche Sette del Nasdaq):

  • NVIDIA (NVDA) ➡ Leader nei chip AI e nelle GPU
  • Microsoft (MSFT) ➡ Ha investito miliardi in OpenAI (ChatGPT).
  • Alphabet (GOOGL) ➡ La casa madre di Google e DeepMind.
  • Amazon (AMZN) ➡ Forte nell’AI con AWS e Alexa.
  • Meta (META) ➡Sviluppa AI per il metaverso e la pubblicità.
  • Tesla (TSLA) ➡ Usa AI per la guida autonoma.

Molte di queste società sono nella lista delle migliori azioni da comprare nel 2025

🟢 SCARICA GRATIS LA GUIDA SU COME INVESTIRE NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SCOPRI TUTTE LE OPPORTUNITA’ 📈

Startup AI e Venture Capital (VC)

Le tre modalità che ho citato nei precedenti paragrafi sono quelle più classiche per investire sull’intelligenza artificiale. Soprattutto per quello che riguarda ETF e azioni (i fondi comuni sono su un gradino più basso a causa degli alti costi) si tratta di soluzioni accessibili a tutti. Ci sono poi due altre modalità per investire sull’AI che sono più specifiche e richiedono una serie di conoscenze anche avanzate.

Tanto per iniziare puoi investire in startup AI tramite piattaforme di crowdfunding o fondi VC come:

  • AngelList
  • SeedInvest
  • FundersClub

Non si tratta di soluzioni adatte a tutti. Seve una forte conoscenza della materia e degli strumenti. Inoltre a differenza di azioni ed ETF, qui stai investendo in aziende non quotate, spesso in fase iniziale e ciò implica un livello di rischio anche molto alto (compensato solo in minima parte dalla possibilità di avere rendimenti potenziali alti). Per quello che riguarda Venture Capital (VC) e Fondi di Private Equity la soglia di ingresso è poi improponibile (anche oltre 100.000€ di capitale iniziale).

Tantissimi e molto specifici i parametri che devi valutare prima di optare per questa soluzione:

  • Team e leadership: effettiva ssperienza dei fondatori nel settore AI.
  • Tecnologia: realmente innovativa o una moda passeggera?
  • Mercato: il prodotto ha domanda e potenziale di crescita?
  • Competitor: chi sono i rivali e qual è il vantaggio competitivo?
  • Exit strategy: la startup punta a IPO, acquisizione o crescita autonoma?

Avrai già capito da solo che solo dare una risposta a queste domande è molto complicato.

📌Startup AI e Venture Capital (VC) sono un modo interessante per investire sull’intelligenza artificiale solo se hai grandi capitali a disposizione (oltre che una schiera di consulenti a tua disposizione)

Criptovalute e Blockchain AI

Altra modalità ancora più alternativa per investire sull’AI è attraverso crypto in presale e blockchain AI. Si tratta di due soluzioni che implicano un livello di rischio ancora più alto.

Alcuni progetti combinano AI e blockchain, ad esempio:

  • Fetch.ai (FET)
  • SingularityNET (AGIX)
  • Ocean Protocol (OCEAN)

E poi ci sono le crypto in pre-sale ossia ancora nella fase di raccolta. Partecipare alle pre-vendite (pre-sale) o Initial DEX Offering (IDO) di nuovi progetti AI su blockchain può offrire opportunità di profitto elevate ma il livello di rischio è davvero enorme. Come minimo dovresti controllare il team, whitepaper e tokenomics prima di investire. Ognuno fa cosa vuole con i suoi soldi, ma questa quinta soluzione in particolare resta la più azzardata anche perchè, spesso, tra le pre-sale si nascondo delle truffe.

📌 Criptovalute in pre-vendita e Blockchain AI sono le due modalità di investimento in intelligenza artificiale in assoluto più rischiose.

L’intelligenza artificiale nei Piani di Accumulo di Capitale

Essendo l’intelligenza artificiale una rivoluzione di lungo termine, ha senso cavalcarla anche nell’ambito di investimenti a lungo e lunghissimo termine. Gli ETF sull’AI, e in misura minore le azioni delle big del settore, ben si adattano ai piani di accumulo di capitale. Punto di forza dei PAC è possibilità investire piccole somme a rate con cadenza ad esempio mensile. Optando per questa soluzione, non ci sono i classici problemi del capitale minimo necessario che sorgono con gli investimenti più tradizionali. Un PAC in ETF può essere attivato anche con un deposito minimo di 15€ come ad esempio avviene con XTB (maggiori informazioni sul sito ufficiale).

Una volta scelti gli ETF del tuo PAC con annesse le quote riservate ad ogni fondo, non dovrai far altro che attendere. I versamenti mensili sono automatici e dovrai lasciare che gli eventi si sviluppino naturalmente salvo procedere ad una riequilibrio del portafoglio laddove dovessero esserci cambiamenti significati della direzioni dei mercati.

Investire in intelligenza artificiale con i PAC ha senso solo nell’ambito di una diversificazione del portafoglio. Nel PAC non dovrebbero quindi esserci solo ETF legati all’AI ma anche ETF legati ad altre tematiche.

Per investire sull’AI con i PAC possono esserti utili queste risorse generali:

Quale è il modo migliore per investire sull’intelligenza artificiale

Non c’è un modo migliore in assoluto per investire sull’intelligenza artificiale. Tutto dipende da quelli che sono i tuoi obiettivi di investimento e da quelle che sono le tue caratteristiche operative a partire dal livello di rischio che senti disposto a considerare. Lo sbaglio che molti hanno fatto è pensare di investire sull’AI comprando azioni Nvidia perchè di Nvidia parlavano tutti e perchè Nvidia è l’emblema evidente dell’AI. Finchè le quotazioni di NVDA sono andate a gonfie vele, tutto bene ma non appena è partito il ritracciamento…ecco tutti in fila a vendere. Con gli ETF il rischio di essere travolti è molto più circoscritto grazie proprio alla maggiore diversificazione.

Volendo quindi fare una scala in base al livello di rischio, i modi migliori per investire sull’AI sono:

  • ETF (anche nell’ambito dei PAC): rischio basso, costi contenuti
  • Azioni: rischio medio, costi contenuti
  • Fondi comuni di investimento: rischio medio e costi alti
  • Startup AI e Venture Capital: rischio alto e costi altissimi
  • Criptovalute e Blockchain AI: rischio altissimo

🟢 SCARICA GRATIS LA GUIDA SU COME INVESTIRE NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 📈

Come investire sull’intelligenza artificiale con XTB

XTB (qui la recensione) è uno dei broker più completi per investire sull’intelligenza artificiale perchè ti permette sia di comprare ETF e azioni reali sull’AI che di creare PAC in ETF AI e di speculare al rialzo o al ribasso con i CFD. Non ci sono i fondi comuni (per quelli devi andare in banca) nè le soluzioni a più alto rischio. Ciò che serve all’investitore medio c’è invece tutto. Tante soluzioni diverse, quindi, a cui puoi avere accesso da un solo account e da una sola piattaforma: la pluripremiata xStation 5.

Al di là delle soluzioni operative, XTB è diventato così popolare in tutta Europa (oltre 1 milioni di clienti) perchè integra l’AI nelle sue stesse funzionalità. In quest’ottica va inquadrato il recente lancio dell’ewallet XTB con carta multivaluta che è da tutti considerata la grande novità del 2025. Ma il broker è anche molto apprezzato per via delle sue condizioni economiche molto competitive: dagli ETF senza commissioni fino a 100.000€ di volume mensile (poi 0,2% minimo 10€) fino alla possibilità di ricevere liquidità sulle somme non investite. Gli interessi XTB, in particolare, sono molto convenienti se sei un nuovo cliente in attesa di capire come investire.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.