I conti deposito e i conti correnti con interessi attivi rappresentano un’interessante opportunità per far fruttare al meglio i tuoi risparmi. In un contesto economico in cui l’inflazione può erodere il potere d’acquisto, ottenere una remunerazione anche minima può fare la differenza. Se da un lato i conti deposito offrono rendimenti spesso più elevati in cambio di vincoli, i conti correnti remunerati consentono maggiore flessibilità e rapidità di utilizzo del denaro, pur offrendo tassi d’interesse più contenuti.
In questo articolo troverai una panoramica delle principali offerte disponibili in questo periodo, con un focus sui tassi, sulle scadenze e sulle condizioni che le banche applicano. Prenditi qualche minuto per scoprire come scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Le migliori offerte di conto corrente con interessi (o conto corrente + conto deposito)
Quando si parla di conto corrente, il primo aspetto che dovresti considerare è la praticità: di solito lo utilizzi per l’accredito dello stipendio, il pagamento delle bollette e le spese di tutti i giorni. Se, oltre a queste funzioni, desideri anche una remunerazione, è importante verificare che il tasso d’interesse non sia “mangiato” da canoni e commissioni. Di seguito trovi alcune soluzioni interessanti in termini di equilibrio fra costi e rendimento.
1. ING – Conto Corrente Arancio e Conto Arancio
Tasso 4% lordo sulle somme libere per 12 mesi: la promozione è valida solo se apri contemporaneamente Conto Corrente Arancio e Conto Arancio.
Quello che devi sapere:
- Non è richiesto un deposito minimo.
- Il conto deposito non risulta vincolato: puoi prelevare e versare liberamente.
- Gli interessi sono liquidati annualmente.
Per beneficiare della promozione del 4% annuo lordo per 12 mesi su Conto Arancio di ING è necessario:
- Aprire Conto Corrente Arancio e contestualmente Conto Arancio entro il 24 maggio 2025.
- Attivare entrambi i conti effettuando un primo bonifico entro il 30 giugno 2025.
Non è invece richiesto l’accredito dello stipendio.
Nel complesso, si tratta di una soluzione particolarmente interessante se cerchi un unico pacchetto conto corrente + conto deposito, puntando a un tasso elevato senza però rinunciare alla libertà di disporre del tuo denaro.
2. IBL Banca – Controcorrente
Attualmente, IBL Banca offre una promozione valida per i nuovi clienti che aprono ControCorrente dal 17 febbraio al 30 aprile 2025.
- Canone gratuito per i primi 6 mesi: indipendentemente dal pacchetto scelto.
- Tasso di interesse promozionale fino al 31 luglio 2025:
- 2,75% lordo per giacenze medie annue da 20.000 € fino a 150.000 €.
- 1,50% lordo per giacenze medie annue superiori a 150.000 €.
Dopo il periodo promozionale, a partire dal 1° agosto, la remunerazione delle giacenze sarà:
- 0,10% per giacenze medie annue fino a 19.999,99 €;
- 0,50% per giacenze medie annue da 20.000 € fino a 1.000.000 €;
- 0,10% per giacenze medie annue superiori a 1.000.000 €.
Per quanto riguarda i pacchetti:
- Controcorrente Semplice:
- Canone mensile: 2 €, azzerabile accreditando uno stipendio o una pensione di almeno 800 € al mese.
- Carta di debito: inclusa.
- Bonifici SEPA online: 1 gratuito al mese, poi 0,95 € ciascuno.
- Bonifici istantanei: 2,50 € ciascuno.
- Controcorrente Straordinario:
- Canone mensile: 8 €, riducibile a 4 € accreditando uno stipendio o una pensione di almeno 800 € al mese.
- Carta di debito: inclusa.
- Bonifici SEPA online: illimitati e gratuiti.
- Bonifici istantanei: 0,95 € ciascuno.
Per beneficiare della promozione, è necessario aprire il conto entro il 30 aprile 2025.
Conti deposito non vincolati e vincolati: panoramica offerte 2025
Se il tuo obiettivo principale è far fruttare i risparmi che non prevedi di utilizzare a breve termine, potresti considerare un conto deposito. Questi prodotti, in genere, offrono tassi più elevati rispetto a un conto corrente remunerato, anche se richiedono di rinunciare – a seconda della tipologia – alla disponibilità immediata del denaro.
- Klarna – Conto deposito flessibile: offre un tasso lordo del 2,40% annuo senza vincoli, spese o importo minimo, con gestine digitale via app e interessi accreditati mensilmente.
2. Revolut – Depositi remunerati: offre un tasso lordo del 3% su somme non vincolate.
3. Scalable Capital – Prime+: propone un tasso lordo del 2,50% sulle somme depositate.
4. Trade Republic – Interesse sulla liquidità: offre un tasso lordo del 2,50% sulle somme libere.
5. Santander Consumer Bank: offre un tasso lordo del 2,50% con interessi accreditati trimestralmente.
La proposta ING, che abbiamo inserito nel paragrafo precedente, è quindi a oggi quella che offre un rendimento più elevato nel breve termine.
Cosa considerare prima di scegliere un conto deposito o un conto corrente con interessi attivi
La prima cosa a cui pensare riguarda le spese di gestione e l’imposta di bollo. Un alto tasso d’interesse potrebbe essere eroso rapidamente da un canone mensile del conto troppo elevato o dall’imposta di bollo, che è a tuo carico nella maggior parte dei casi. Fai bene i conti: il rendimento deve essere superiore a questi costi per risultare davvero conveniente.
In secondo luogo, bisogna considerare attentamente le condizioni promozionali. Molti conti deposito e conti correnti remunerati offrono tassi speciali limitati a un certo periodo (6 o 12 mesi). Alla scadenza della promozione, il tasso può ridursi sensibilmente. Pianifica in anticipo cosa fare quando termina il periodo promozionale: se restare o cercare un’altra banca.
Come terza cosa devi pensare anche ai servizi collegati. Se stai valutando di aprire un nuovo conto corrente remunerato, verifica anche i costi di carta di credito o debito, il numero di bonifici gratuiti, le commissioni sui prelievi e così via. In alcuni casi, un tasso allettante potrebbe essere vanificato da commissioni elevate sulle operazioni più frequenti.
Infine, ma in realtà sarebbe la prima cosa da valutare, devi guardare alla solidità della banca. Tutti i conti correnti e depositi su banche europee beneficiano della garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che copre fino a 100.000 euro per depositante e per banca. Tuttavia, è sempre buona norma verificare la reputazione e la solidità dell’istituto di credito presso cui vuoi aprire il conto, specialmente se prevedi di depositare somme di denaro importanti.
A ogni modo, per ottimizzare al meglio i tuoi risparmi, potresti seguire queste quattro raccomandazioni:
- Dividi i fondi tra conto corrente e conto deposito: se ti serve flessibilità, puoi mantenere una parte del tuo denaro in un conto corrente remunerato (o comunque facilmente accessibile) e allocare un’altra parte su un conto deposito, magari vincolato, in modo da ottenere un rendimento superiore.
- Sfrutta il periodo promozionale: le promozioni possono essere un vantaggio notevole se hai già deciso di cambiare banca o di aprire un nuovo conto per i tuoi risparmi. Approfitta dei tassi più alti per 6-12 mesi, ma ricordati di segnare la scadenza e di rivalutare periodicamente se il prodotto è ancora conveniente.
- Monitora regolarmente il mercato: le offerte cambiano di frequente, sia per effetto delle decisioni della Banca Centrale Europea sui tassi, sia per le strategie commerciali degli istituti di credito. Tieniti informato con confronti periodici e non esitare a passare a un’opzione migliore se la tua banca attuale non risulta più competitiva.
- Stabilisci obiettivi chiari: prima di scegliere un conto, chiediti per quanto tempo pensi di non utilizzare quei soldi. Se immagini di dover attingere ai fondi in qualsiasi momento, un conto deposito vincolato potrebbe non essere la soluzione migliore. Al contrario, se hai un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, potresti sfruttare appieno il rendimento di un vincolo, integrandolo con un conto corrente a basso costo.
Anche se non siamo più in un periodo propizio per avere dei rendimenti alti su questo tipo di prodotti, è possibile ancora oggi trovare qualche soluzione che possa fare al caso nostro, soprattutto nel breve termine e in un’ottica di diversificazione del portafoglio.