dividendi ETF
Il 2 maggio 2025 il pagamento dei dividendi di molti ETF Vanguard (www.risparmioggi.it)

Mentre in Italia la stagione degli stacchi dei dividendi azionari 2025 è appena all’inizio, in un colpo solo Vanguard ha annunciato quando verranno pagati i dividendi relativi ad alcuni dei principali ETF gestiti. La società ha reso noto che le cedole verranno corrisposte agli azionisti che risulteranno essere registrati alla data del 22 aprile 2025, con pagamento previsto per il 2 maggio 2025. La ex-date è la stessa in cui a Piazza Affari verranno staccati ben sette dividendi del Ftse Mib tra cui quello di Stellantis e il saldo di Unicredit. Una coincidenza singolare che renderà il prossimo martedì un giorno molto stimolante per gli investitori a caccia di reddito passivo tramite dividendi azionari e ETF a dividendi.

Tornando a Vanguard, tra gli ETF alle prese con il dividendo ci saranno:

  • Vanguard UK Gilts UCITS ETF (GBP): £0,053867 per azione
  • Vanguard Euro Corp Bond UCITS ETF (EUR): €0,124669 per azione
  • Vanguard US Corp Bond UCITS ETF (USD): $0,176662 per azione
  • Vanguard US Treasury UCITS ETF (USD): $0,070940 per azione
  • Vanguard USD EM Govt Bond UCITS ETF (USD): $0,185264 per azione

Degna di nota anche la distribuzione del dividendo dell’ETF Vanguard ESG Global Corporate Bond UCITS, che prevede, nella variante in dollari statunitensi, un dividendo di $0,014058 per azione. Un altro fondo molto prestigioso del gestore, il Vanguard Global Government Bond UCITS ETF (EUR) distribuirà €0,005138 per azione.

Queste cedole altro non sono che le distribuzioni periodiche di reddito generate dai titoli di debito governativi e societari detenuti nei portafogli dei rispettivi ETF. Gli investitori che scelgono questi strumenti puntano generalmente a un flusso di reddito stabile, con una particolare attenzione in alcuni casi ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance).

Nell’annunciare la data di pagamento dei dividendi dei suoi ETF più rappresentativi, Vanguard ha sottolineato che i dividendi riflettono l’andamento dei fondi e sono influenzati dalle condizioni di mercato, in particolare dai rendimenti obbligazionari.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE ETF

Dividendi ETF Vanguard di aprile 2025: indicazioni operative

Alcune indicazioni pratiche che ci sentiamo di dare alla luce dell’annuncio di Vanguard sul pagamento dei dividendi degli ETF:

  • Verifica sempre la propria esposizione valutaria: poiché i dividendi sono distribuiti in valute diverse (GBP, EUR, USD), è importante valutare come le oscillazioni dei tassi di cambio possano incidere sui rendimenti effettivi, soprattutto se il portafoglio è espresso in una valuta diversa (ad esempio portafoglio in Euro ma dividendo in GBP)
  • Valuta la strategia di investimento: come noto gli ETF obbligazionari sono ideali per chi cerca reddito e diversificazione. Tuttavia è importante assicurarsi che questi fondi siano coerenti con i propri obiettivi a medio-lungo termine, tenendo conto del personale profilo di rischio.
  • Considera l’impatto fiscale dei dividendi: i dividendi distribuiti potrebbero essere soggetti a tassazione che varia a seconda della propria giurisdizione. La tassazione ETF in Italia tiene molto conto della fiscalità dei dividendi.
  • Monitora i tassi di interesse: le obbligazioni sono sensibili alle variazioni dei tassi. Un contesto di tassi in aumento potrebbe influire negativamente sul prezzo degli ETF obbligazionari, pur offrendo potenzialmente rendimenti da cedola più elevati in futuro.
  • Non limitare l’analisi solo ai rendimenti passati: la distribuzione di dividendi regolari può dare l’illusione di una performance stabile, ma è fondamentale considerare l’andamento complessivo del fondo, comprese le variazioni di prezzo.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.