dividendo di Banco BPM
Saldo dividendo Banco BPM 2025 a 0,6 euro per azione (www.risparmioggi.it)

C’è la delibera ufficiale sull’ammontare del dividendo Banco BPM 2025 relativo all’esercizio 2024. La banca guidata da Castagna aveva già remunerato gli azionisti con un acconto sulla cedola e quindi la comunicazione riguarda il saldo. Fissate anche le date di stacco e pagamento della cedola e al tempo stesso fornite stime sui prossimi dividendi. Insomma un bel pò di informazioni che nei prossimi paragrafi procederemo ad analizzare.

L’unico dato non fornito dal management della banca (in quanto non di sua competenza) riguarda il rendimento del dividendo (nel caso specifico quello totale e quello del solo saldo). Questa informazione, però, possiamo darla noi visto che è sufficiente rapportare la cedola a prezzo delle azioni Banco BPM per scoprire quanto rende (al lordo).

Dividendo Banco BPM 2025: acconto e saldo

Come tanti altri titoli del Ftse Mib, anche Banco BPM divide la cedola in due tranche: una a titolo di acconto e una a titolo di saldo. L’acconto di 0,4 euro era stato staccato a novembre 2024. Considerando che il dividendo Banco BPM 2025 è stato fissato dal consiglio di amministrazione a complessivi 1 euro pe azione, il saldo sarà quindi pari a 0,6 euro.

Tenendo conto del numero delle azioni aventi diritto, la distribuzione totale relativa all’esercizio 2024 è pari a 1,51 miliardi di euro, con quella del solo saldo “limitata” a 909,1 milioni di euro.

Fissate le date di remunerazione: il saldo dividendo Banco BPM 2025 verrà staccato il 19 maggio per poi essere pagato il 21 maggio. Con tutta probabilità proprio il 19 maggio dovrebbe essere il dividend day di Borsa Italiana.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI

Rendimento del saldo dividendo Banco BPM 2025 (e di tutta la cedola)

Ai fini della valutazione di un dividendo, non è tanto l’ammontare della cedola a pesare quanto il rendimento. Il dato di riferimento è quello del dividend yield espresso come ammontare della cedola diviso prezzo delle azioni al termine dell’ultima seduta valida (ovviamente quella di ieri).

Dividendo 1 euro di cedola complessiva per gli 8,916 euro di prezzo del titolo bancario e moltiplicando per 100 otteniamo un risultato pari a 11,2%. Questa percentuale indica quanto rende il dividendo totale di Banco BPM.

Per il calcolo del dividend yield del saldo si segue lo stesso ragionamento solo che invece della cedola totale al numeratore va il saldo. Eseguendo l’operazione si ottiene un risultato pari a 6,73% che il rendimento del saldo Banco BPM.

Senza farsi ingannare da quest’ultimo dato, è il primo quello che pesa per davvero. Saranno infatti molto poche le società che possono vantare un dividend yield complessivo a doppia cifra.

Previsioni sui prossimi dividendi di Banco BPM

In genere quando una società comunica le sue delibere sul dividendo, non c’è quasi mai riferimento al futuro. La banca guidata da Castagna, però, ha fornito anche un aggiornamento al piano strategico al 2027 e nell’ambito delle nuove stime è anche riportata una view sulle prossime cedole.

In pratica la remunerazione degli azionisti dovrebbe subire un aumento visto che il monte dividendi totale per l’orizzonte del piano passa a oltre 6 miliardi di euro rispetto ai 4 miliardi di euro indicati nella precedente versione del business plan. A questi 6 miliardi di dividendi in stacco fino al 2027 si potrebbe poi aggiungere un altro miliardo nel caso in cui la banca dovesse avere un riscontro positivo dall’applicazione del trattamento regolamentare del Danish Compromise.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.