Fissato l’ammontare del dividendo BPER Banca 2025, relativo all’esercizio 2024. A definire la consistenza della cedola è stato il consiglio di amministrazione dell’ex Popolare dell’Emilia Romagna che si è riunito ieri per approvare i conti al 31 dicembre 2024 e per formulare la proposta di destinazione dell’utile. Ora spetterà all’assemblea degli azionisti di BPER dare il via libera definitivo trasformando la proposta del cda in una delibera. Successivamente ci saranno poi stacco e pagamento della cedola.
Investitori e azionisti hanno però già ora tutto quello che occorre loro per valutare il dividendo BPER. Non è solo questione di conoscere quale è la cedola per azione ma anche di avere quei dati che servono per calcolare quanto rende al lordo questo dividendo. Il dividend yield è infatti il parametro più importante agli occhio di un investitore.
Dividendo BPER Banca 2025 a 0,6 euro per azione
Il dividendo BPER Banca 2025 sarà pari a 0,6 euro per azione e sarà interamente cash. Tenendo conto del numero delle azioni aventi diritto alla cedola, l’ammontare complessivo dei dividendi che la quotata modenese staccherà a valere sull’esercizio 20245 sarà pari a 852,97 milioni di euro. In pay out ratio, invece, si attesta al 61%.
Tutto come da attese, quindi, anche perchè il piano industriale al 2026 di BPER Banca fissa come obiettivo finale un pay out del 75% da raggiungere in maniera progressiva esercizio dopo esercizio.
In base a quanto riportato nel calendario degli eventi societari di BPER, la data di stacco del dividendo dovrebbe essere il 19 maggio 2025, quella di pagamento il 21 maggio.
I 0,6 euro di cedola riconosciuta sono da intendersi al lordo. C’è la tassazione dividendi da considerare per definire il dividendo netto.
🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI ⏬
Quando rende il dividendo BPER Banca 2025
Grazie all’ammontare della cedola e al prezzo del titolo al termine della seduta precedente a quella in cui vengono comunicate le decisioni in materia di remunerazione degli azionisti, è sempre possibile definire il dividend yield in decimali e poi in percentuale.
Le azioni BPER avevano chiuso la sessione di borsa del 6 febbraio a 6,892 euro. Dividendo 0,6 euro per 6,892 euro e moltiplicando il risultato per 100 si ottiene 0,087 e quindi 8,7%. Questa percentuale indica quanto rende al lordo il dividendo BPER Banca 2025.
Tra le banche che hanno già comunicato le decisioni sulla rispettiva cedola, il dividend yield di BPER è molto simile a quello di Intesa Sanpaolo ma è molto più basso rispetto a quello di Monte dei Paschi.
Chi vuole può effettuare da solo il raffronto anche perchè basta sostituire i dati essendo la formula per calcolare il dividendo sempre la stessa:
Storico dividendo BPER Banca in sintesi
I dividendi vanno sempre analizzati nella loro evoluzione poichè solo uno storico consolidato è in grado di offrire un flusso costante di reddito.
Negli ultimi anni, BPER Banca ha sempre staccato un dividendo in una sola tranche. Unica eccezione nel 2020 quando tutti i dividendi delle banche europee vennero bloccati dalla BCE per ragioni di sicurezza (erano gli anni del covid). Nell’elenco in basso, per ogni anno viene riportato l’ammontare della cedola (riferita all’esercizio precedente) e la data di stacco:
- 2024: dividendo di €0,30 per azione, data di stacco il 20 maggio 2024
- 2023: dividendo di €0,12 per azione, data di stacco il 22 maggio 2023
- 2022: dividendo di €0,06 per azione, data di stacco il 23 maggio 2022
- 2021: dividendo di €0,04 per azione, data di stacco il 24 maggio 2021
- 2020: distribuzione del dividendo sospesa in ottemperanza alla raccomandazione della BCE del 27 marzo 2020
- 2019: dividendo di €0,13 per azione, data di stacco il 20 maggio 2019
- 2018: dividendo di €0,11 per azione, data di stacco il 21 maggio 2018
Come balza subito all’occhio i dividendi BPER Banca negli ultimi anni sono stati costantemente in aumento.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.