Dividendo di Monte dei Paschi
Fissato a 0,86 euro l'ammontare del dividendo MPS sul 2024 (www.risparmioggi.it)

Senza grande affollamento prosegue su Borsa Italiana, sponda Ftse Mib, la stagione dei bilanci 2024. A prendersi oggi la scena è stata Monte dei Paschi che, nel pre-market, ha comunicato l’ammontare del dividendo MPS 2025 relativo all’esercizio 2024. Il fatto stesso che la banca toscana abbia deliberato un dividendo è una notizia positiva perchè segno del piano risanamento dell’istituto nonchè espressione di un certo livello di utile. Se Monte dei Paschi non avesse raggiunto un certo risultato nel 2024, di dividendi e remunerazione degli azionisti neppure a parlarne. E invece la cedola c’è e la sua presenza permette di allungare il nuovo corso avviato appena l’anno scorso quando, a valere sul precedente esercizio 2023, Monte dei Paschi staccò il suo primo dividendo dopo un digiuno durato anni.

Ebbene l’ammontare del dividendo MPS 2025 è maggiore rispetto a quello di anno. Quindi non solo è presente una sia pur abbozzata continuità nella remunerazione ma l’importo che finirà in tasca agli azionisti è anche aumentato.

Prima di analizzare proprio il trend dei dividendi Monte dei Paschi, focalizziamo l’attenzione proprio sull’anno corrente o per meglio dire sui conti relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.

Dividendo MPS 2025 a 0,86 euro per azione

Il dividendo che Monte dei Paschi staccherà quest’anno sarà pari a 0,86 euro per azione. Tecnicamente questa è la proposta di destinazione dell’utile così come è stata formulata dal consiglio di amministrazione della banca. Ciò significa che dovrà ora essere ratificata dall’assemblea degli azionisti per poter diventare definitiva. Il passaggio, comunque, dovrebbe essere solo una formalità.

Considerando numero di azioni aventi diritto in circolazione e payout, l’ammontare totale dei dividendi Monte dei Paschi per il 2025 sarà pari a 1,083 miliardi di euro.

L’ammontare della cedola è al lordo. C’è poi la tassazione dividendi da considerare per avere il netto.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI

Quanto rende il dividendo MPS 2025

Tra i vari parametri, quello che meglio valuta una cedola è il dividend yield ossia il rendimento da dividendo. Senza perderci in formule matematiche, il dividend yield misura il rapporto tra il dividendo annuo pagato da un’azienda e il prezzo corrente della sua azione con il risultato da moltiplicare poi per 100 in modo tale da ottenere un più utile dato in percentuale.

Nel caso di Monte dei Paschi, assumiamo come parametri ai fini del calcolo la cedola annuale di 0,86 euro per azione e il prezzo emerso alla chiusura degli scambi di ieri pari a 6,304 euro. Quindi 0,86/6,304 dà 0,136, moltiplicato per 100 si attiene 13,64%. E’ questo il rendimento da dividendo di Monte dei Paschi.

Una percentuale a doppia cifra che potrebbe spingere le azioni Monte dei Paschi in vetta alla classifica dei migliori dividend yield 2025 di Borsa Italiana.

Ma la stagione dei dividendi di Borsa Italiana è ancora lunga per questo genere di verdetti. Per adesso la sola cosa certa è che, ai prezzi attuali, il dividend yield di MPS batte quello di Intesa Sanpaolo.

Confronta da solo ➡ Dividendo Intesa Sanpaolo 2025

Storico dividendi MPS in sintesi

Banca Monte dei Paschi di Siena ha una storia di distribuzione dei dividendi caratterizzata da periodi di sospensione e ripresa. Dopo una lunga pausa iniziata nel 2011, la banca ha ripreso a distribuire dividendi nel 2024.

Ecco una panoramica dei dividendi distribuiti negli ultimi anni:

Anno di EsercizioDividendo per Azione (€)
20230,25
20240,86

Nel 2024, MPS ha registrato un utile di 1,95 miliardi di euro, permettendo la distribuzione di oltre 1 miliardo di euro in dividendi, corrispondenti a 0,86 euro per azione e a un payout ratio del 75% sull’utile ante imposte. In precedenza, la banca aveva distribuito dividendi fino al 2011, con un’interruzione negli anni successivi durata appunto fino alla ripresa nel 2024.