Dividendi STM
Data di stacco della prima tranche del dividendo STM è il 23 giugno (www.risparmioggi.it)

STImicroelectronics è a lungo stata la sola società quotata sul Ftse Mib a suddividere il dividendo totale in quattro tranche con relativi stacchi trimestrali. Oggi anche Eni ha adottato un modello identico ma il dividendo STM continua ad avere un appeal quasi unico proprio perchè viene pagato ogni trimestre. Questa specificità spiega perchè tra gli investitori c’era molta attese per le decisioni del consiglio di amministrazione della società dei semiconduttori in relazione alla cedola 2024 in stacco nel corso dell’anno corrente. Parliamo quindi di dividendo STM 2025 di cui nei prossimi paragrafi, e sulla base delle decisioni del CdA, riveleremo l’ammontare totale, quello delle singole tranche trimestrali, le relative date di stacco e il rendimento relativo sia alla cedola complessiva che alla singola tranche.

Prima di procedere, va evidenziato un altro elemento caratterizzante la remunerazione degli azionisti di STM. Quello di STMicroelectronics è il solo dividendo (assieme a quello di Tenaris) in dollari USD. La cedola, quindi, oltre a fare i conto con la tassazione prevista sui dividendi, deve essere anche convertita al tasso di cambio corrente di Euro Dollaro. A meno che, ovvio, non si voglia monetizzare in biglietti verdi.

Dividendo STM 2025: ammontare totale e singole tranche

Stando a quanto deliberato dal consiglio di amministrazione della società italo-francese, il dividendo STM 2025 sarà tutto in cash (contanti) e sarà pari a 0,36 dollari per azione. Questa è la proposta del CdA che, per diventare operativa, dovrà essere autorizzata dall’assemblea degli azionisti. Il passaggio, comunque, è una formalità.

Come accennavamo in precedenza, la cedola è da tempo ripartita in quattro tranche di pari importo. Quindi ogni dividendo trimestrale STM sarà pari a 0,09 dollari per azione. Sulla base di questi due importi (quello totale e quello trimestrale) possiamo procedere con il calcolo del rendimento.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI

Rendimento dividendo totale e trimestrale di STM

Il dividend yield è il parametro che misura quanto rende una certa cedola ai prezzi correnti del titolo. Il calcolo è alla portata di tutti poichè basta dividere cedola fratto valore delle azioni. Assumendo come riferimento il prezzo delle azioni STM al termine della seduta del 28 marzo ossia 20,50 euro avremo:

  • rendimento del dividendo STM totale per il 2025: 0,36 / 20,5 X 100 e quindi 1,76%
  • rendimento della singola tranche trimestrale del dividendo STM 2025: 0,09 / 20,5 X 100 ovvero 0,44%

Le due percentuali indicano il ritorno del dividendo totale di STM e di quello trimestrale.

Date di stacco dei dividendi trimestrali STM 2025

Di solito quanto una società comunica le sue decisioni in tema di remunerazione degli analisti, indica una sola data di stacco che è quella della cedola totale o del saldo (se l’acconto è stato già staccato).

Essendo il dividendo STM ripartito in 4 tranche, avremo ben 4 diverse date di stacco e altrettante date di pagamento. Tutta l’operazione, ovviamente, si protrarrà fino al 2026 inoltrato quando verranno staccate le ultime tranche.

Tranche dividendo STM 2025Data Stacco CedolaData Pagamento
Prima23 giugno 202525 giugno 2025
Seconda22 settembre 202524 settembre 2025
Terza23 dicembre 202526 dicembre 2025
Quarta23 marzo 202625 marzo 2026

Ad avere diritto al dividendo STM saranno tutti coloro i quali possiederanno azioni STMicroielectronics fino alla seduta precedente a quella dello stacco. Ad esempio la prima tranche del dividendo STM in stacco il 23 giugno 2025 potrà essere incassato solo da chi avrà azioni alla seduta di venerdì 20 giugno.

Il giudizio sul dividendo STM 2025 rispetto allo storico

​STMicroelectronics ha una lunga tradizione nella distribuzione di dividendi ai suoi azionisti (sempre divisi in cedole trimestrali). Guardando allo storico si può notare come la cedola a valere sull’esercizio 2024 sia identica a quella a valere sull’esercizio 2023 (stacco nel 2024). Anche allora, infatti, la remunerazione complessiva fu pari a 0,36 dollari per azione, suddivisa in quattro rate trimestrali di 0,09 dollari ciascuna.

Nel 2023, però, STM staccò un dividendo di soli 0,24 dollari quindi più basso rispetto a quello previsto sull’esercizio 2024. Anche nei due esercizi precedenti la cedola totale fu pari a 0,24 dollari mentre nel 2020 fu pari a 0,168 dollari per azione, suddivisi sempre in quattro tranche.

Lo storico dividendi STM, quindi, indica una tendenza progressiva ma lenta al rialzo. A differenza di altre società che ad ogni esercizio aumentano la cedola, STMicroelectronics spesso la conferma lasciando invariata la remunerazione.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.