ETF Solana spot
Cresce l'ottimismo per tutti gli ETF crypto in attesa presso la SEC (www.risparmioggi.it)

L’approvazione del primo ETF su Solana potrebbe essere questione di mesi. Dopo un lungo periodo di attesa, infatti, la SEC ha concretamente effettuato il primo passo verso il via libera definitivo. La mossa dell’ente regolatore americano sta alimentando l’ottimismo tra gli investitori. Ma cosa è successo di così significativo da ridare slancio al dossier ETF SOL? Per rispondere a questa domanda è necessario fare un passo indietro e tornare a ieri.

Riconoscendo ufficialmente il deposito per il Grayscale Solana Trust, la Securities and Exchange Commission ha di fatto segnato il primo concreto cambiamento di approccio rispetto alla precedente amministrazione. L’ex presidente Gary Gensler, infatti, aveva sempre respinto proposte simili, mentre l’attuale presidente ad interim della SEC, Uyeda, ha permesso la pubblicazione della richiesta di NYSE Arca nel Federal Register.

Il cambio di passo dell’amministrazione Usa in materia di ETF crypto è evidente. Come si attendevano gli analisti, a seguito dell’insediamento di Trump, si sta andando a deliberare un contesto del tutto nuovo e favorevole alle criptovalute. Riconoscendo il deposito per il Grayscale Solana Trust, la SEC sta rispettando quelle che erano le aspettative del mercato. Il valore del token, quindi, non si infiamma più di tanto perchè l’evoluzione favorevole era comunque lo scenario scontato dal mercato. Tuttavia il segnale c’è e pesa tantissimo.

Quali sono gli scenari per il primo ETF Solana?

Lasciando da parte il pur importante aspetto psicologico, concentriamo l’attenzione sull’iter burocratico che ora scatterà a seguito del riconoscimento del deposito.

Tecnicamente il passaggio ha di fatto avviato un periodo di 21 giorni che sarà riservato ai commenti pubblici. Si tratta di un passaggio chiave nel processo di approvazione dell’ETF Solana.

Al termine di queste tre settimane, la SEC potrà fare due cose: o approvare l’ETF oppure richiedere modifiche alla richiesta. Il percorso, però, potrebbe non essere lineare perchè, come accaduto ad altri ETF in passato, non è da escludere che l’ente regolatorio preda tempo richiedendo altre informazioni. In tal caso i termini si allungherebbero.

Allo stato attuale dei fatti, l’analista di Bloomberg James Seyffart ha fissato la data della scadenza finale per una decisione all’11 ottobre prossimo. Quel giorno potrebbe essere l’ora X per il primo ETF su Solana.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE ETF

Sentiment ottimista sul mercato

La decisione della SEC rappresenta un’importante svolta nella politica dell’agenzia nei confronti delle criptovalute. Come evidenziato dall’analista di Bloomberg Eric Balchunas, appena sei settimane fa Gensler aveva respinto una proposta simile. L’ex presidente considerava la maggior parte degli asset crittografici, incluso Solana, come titoli non registrati.

Ma l’approvazione di un ETF su Solana potrebbe avere un impatto significativo su tutto il mercato crypto. Gli ETF permettono infatti a grandi istituzioni finanziarie, come hedge fund e fondi pensione, di investire in criptovalute in modo più semplice e regolamentato. Ciò potrebbe portare ad un aumento della partecipazione istituzionale e, di conseguenza, stimolare una crescita del valore degli asset digitali.

I possibili effetti sul settore

Come abbiamo già accennato in precedenza, Solana non ha sparato i fuochi di artificio per la decisione della SEC. Le previsioni però sono concordi nell’affermare che l’arrivo del primo ETF SOL avrebbe un impatto positivo sul valore del token che beneficerebbe dell’afflusso di capitali istituzionali. Come più volte detto, inoltre, una eventuale decisione favorevole aprirebbe la porta anche ad altre ETF con sottostante crypto spot.

Le richieste di autorizzazione sul tavolo della SEC sono tantissime e si vanno ad accumulare. Ad esempio di recente la CBOE ha presentato quattro richieste separate per la creazione di ETF su XRP e questo è un segnale inequivocabile del forte dinamismo in atto.

Cosa puoi fare adesso?

Ci sono pareri contrastanti su quali saranno i primi ETF crypto ad essere approvati nel nuovo anno e quindi quali prodotti andranno ad affiancare l’offerta di ETF Bitcoin e Ethereum. Per restare sul pezzo, dai uno sguardo alle previsioni 2025 sugli ETF criptovalute. Se invece vuoi entrare sul mercato, la lista sui migliori ETF Bitcoin 2025 può esserti di aiuto. Mai investito in fondi a gestione passiva? Allora serve un passo indietro alla guida su dove e come comprare ETF.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.