Chiunque può iniziare ad investire a rate con piccole somme di denaro. Per di più quella frazionata è modalità di investimento molto più agevole dal punto di vista operativo rispetto agli investimenti comuni.

soldi in un vaso e uomo che innaffia
I PAC sono il modo migliore per investire piccole somme a rate (www.risparmioggi.it)

Negli ultimi anno il numero degli investitori che hanno scelto di investire a rate è stato in costante aumento e le stesse proiezioni per il prossimo futuro lasciano intendere che gli investimenti periodici a rate saranno sempre più popolari perchè in grado di rispondere meglio alle esigenze del nuovo investitore-tipo.

Banche, società finanziarie e soprattutto App fintech, fiutando il cambiamento in atto nel mondo finanziario, hanno perfezionato la loro offerta di strumenti per investire a rate rendendoli sempre più personalizzabili e quindi adattabili alle necessità dell’investitore. In quest’ottica si è ad esempio mossa la società fintech globale XTB che permette di costruire nella massima libertà piani di accumulo a scelta dell’investitore e accumulare interessi in attesa dell’occasione di investimento.

Ma come fare per investire a rate con piccole somme? Quali sono gli strumenti che l’investitore ha a sua disposizione? Come fare per operare? A queste semplici domande risponderemo nei prossimi paragrafi.

Come investire a rate con piccole somme

Quando si decide di investire una delle prime operazioni che viene fatta è il calcolo della somma che si ha a disposizione. Una buona regola della finanza è quella di non investire mai somme superiori a quelle che si è disposti a perdere. Il problema è che di questi tempi il capitale a disposizione per gli investimenti si è abbassato con le nuove generazioni non hanno grandi somme da investire.

Se tutto fosse rimasto fermo ad anni fa, esse sarebbero rimaste escluse dal mondo finanziario. Grazie agli investimenti periodici, invece, hanno accesso agevolato proprio perchè possono investire piccole somme ogni tot. Si tratta di un vero e proprio investimento a rate che, rispetto a quello tradizionale, si mostra spesso anche più performante. Sicuramente è sempre più efficiente visto che libera l’investitore dall’ansia di trovare il momento esatto per comprare che è proprio degli investimenti classici!

Per investire a rate avendo a disposizione piccole di denaro è necessario seguire varie operazioni:

  1. Definizione dell’obiettivo dell’investimento: prima di tutto, va chiarito perchè si vuole investire a rate. L’obiettivo è accumulare risparmi per la pensione? Oppure risparmiare per un acquisto importante o semplicemente far fruttare il patrimonio nel tempo? Rispondendo a queste domande sarà più semplice capire l’investimento migliore da intraprendere.
  2. Definizione del budget: spetta all’investitore capire quanto è disposto a investire regolarmente. Fondamentale è assicurarsi che sia un importo che si può sostenere senza stress e senza mettere a rischio il benessere finanziario generale.
  3. Scelta del piano di investimento: ci sono diversi modi per investire a rate. Potresti optare per investimenti periodici in fondi comuni d’investimento a gestione attiva, ETF (Exchange Traded Fund) ovvero gestione passiva o azioni. Per rendere tutto ancora più semplice alcune piattaforme di investimento, come la xStation di XTB, offrono anche programmi di investimento automatico che consentono di programmare investimenti regolari (clicca qui per maggiori informazioni)
  4. Valutazione del rischio: prima di investire va definito il proprio livello di tolleranza al rischio. Gli investimenti più rischiosi possono offrire rendimenti più alti, ma comportano anche un rischio maggiore di perdita. Buona regola da seguire è quella di diversificare il portafoglio per ridurre al minimo il rischio complessivo.
  5. Monitoraggio e aggiornamento: una volta iniziato l’investimento a rate, è consigliabile monitorare regolarmente le prestazioni del portafoglio restando aperti alla possibilità di apportare eventuali modifiche in base alle esigenze e all’evoluzione del mercato

Strumenti per investire a rate con piccole somme: i PAC

soldi in un sacco e grafici
I punti di forza dei PAC nell’investimento a rate (www.risparmioggi.it)

Nel precedente paragrafo abbiamo descritto gli step da eseguire per investire piccole somme a rate. Tutto molto chiaro ma quali sono gli strumenti per farlo? In altre parole quali prodotti finanziari permettono di investire periodicamente e in modo frazionato?

A prescindere dal sottostante (fondi, ETF, azioni, etc) sono i Piani di Accumulo di Capitale lo strumento in assoluto più usato per investire a rate. Nati in opposizione ai PIC (piani di investimento di capitale praticamente gli investimenti tradizionali in una sola soluzione), i PAC hanno egemonizzato gli investimenti periodici tanto che attualmente investire a rate piccole somme è un sinonimo di creare un PAC.

5 sono le caratteristiche fondamentali dei Piani di Accumulo di Capitale:

  1. Regolarità: attivando un PAC si investe una determinata quantità di denaro a intervalli regolari, come settimanali, mensili o annuali. Grazie alla periodicità l’investitore crea un regime di risparmio disciplinato nel tempo.
  2. Diversità delle tipologie di investimento: i piani di accumulo di capitale possono essere utilizzati per investire in una vasta gamma di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, fondi comuni d’investimento, ETF (Exchange Traded Fund) e altro ancora. Proprio la possibilità di diversificare permette di ridurre il rischio complessivo dell’investimento.
  3. Flessibilità: i piani di accumulo presentano sempre un certo grado di flessibilità. Gli investitori possono modificare l’importo degli investimenti, interrompere gli investimenti o ritirare i fondi in qualsiasi momento
  4. Risparmio a lungo termine: per loro natura, i piani di accumulo di capitale sono utilizzati per scopi di risparmio a lungo termine, come la pensione, l’istruzione dei figli o l’accumulo di un fondo di emergenza. Investendo regolarmente nel tempo, gli investitori traggono beneficio dalla crescita composta, che consente loro di accumulare una somma significativa nel corso degli anni.
  5. Automatizzazione degli investimenti: uno dei principali vantaggi dei piani di accumulo è la possibilità di automatizzare gli investimenti. Una volta impostato il piano, gli investimenti vengono effettuati automaticamente secondo le specifiche prestabilite dall’investitore stesso.

Per avere maggiori informazioni sui PAC si può fare riferimento a queste risorse:

Perchè i PAC consentono di investire a rate senza stress

Con i piani di accumulo si può investire a rate e senza stress. Da cosa deriva questa “grande virtù” così poco rara nel mondo degli investimenti? Dalla struttura stessa dei PAC.

Vediamo più nel dettaglio.

Capire se c’è momento perfetto per investire è la seconda grande questione con cui gli investitori fanno i conti prima diventare operativi (l’altra, come visto in precedenza, è la somma da destinare all’investimento). I principianti spesso e volentieri si affidano ai consigli dei vari guru che vendono l’individuazione del momento migliore per investire ma in realtà la verità, gratuita, è che un momento perfetto non esiste e tanti se ne rendono conto solo dopo aver perso i soldi dell’investimento e quelli per il guru.

Scegliendo di investire in una sola soluzione, gli investitori si fanno carico del rischio di sbagliare timing. Questo vale sempre a prescindere dall’asset su cui si investe.

Con i PAC, invece, non è necessario affannarsi nella ricerca del momento migliore per entrare nel mercato poichè si investe a rate. Psicologicamente vuol dire tanto perchè significa evitare lo stress presente invece negli investimenti classici (con buona pace dei guru!).

Ma c’è un secondo motivo per cui dividere la somma dell’investimento rappresenta un vantaggio.

Investendo in una volta sola si ha come l’impressione che sia più facile capire quando è meglio stare alla larga dai mercati. In realtà l’investitore è in balia delle oscillazioni di mercato tanto da essere spinto a comprare nei momenti di crescita il che, spesso, si traduce in forti perdite perchè le valutazioni crollano. Investendo a rate, invece, si effettuano più acquisti nel corso di tutto il momento oscillatori del mercato. In pratica l’investitore compra nelle fasi di euforia quando i prezzi sono alti e in quelle di depressione quando invece i valori sono più bassi.

Risultato: con l’investimento classico in una sola soluzione si è molto condizionati dal punto di vista emotivo, con gli investimenti periodici frazionati (PAC) il condizionamento è molto più blando.

Per questi motivi i piani di accumulo sono gli investimenti senza stress per definizione.

I PAC di XTB per investire piccole somme a rate e con uno sforzo minimo

Con i PAC di XTB è possibile investire piccole somme, periodicamente, senza complicazioni e in modo conveniente. In più in attesa di capire come muoversi sul mercato si riceve sempre una remunerazione sulle somme non investite (clicca qui per maggiori informazioni sugli interessi XTB).

Vediamo nel dettaglio. Tanto per iniziare per creare un Piano di Accumulo con XTB basta un deposito minimo di soli 15€. Grazie a questa soglia di ingresso molto bassa, chiunque, anche se non ha grandi capitali a disposizione, può investire periodicamente e raggiungere i suoi obiettivi finanziari (qualsiasi essi siano, dal nuovo smartphone fino alla pensione).

Ma non è solo questione di deposito minimo bassissimo. Grazie proprio all’attenzione metodica verso lo sviluppo tecnico, XTB ha creato una piattaforma con interfaccia altamente intuitiva che consente agli investitori di costruire in modo facile il proprio piano.

I pagamenti sono automatizzati: semplicemente ricaricando il proprio conto si può investire automaticamente con Auto Invest. Basta selezionare un importo, scegliere una periodicità (che resta sempre sotto il controllo dell’investitore) e definire un metodo di deposito specifico. A quel punto i fondi vengono investiti automaticamente negli ETF scelti (a disposizione ce ne sono oltre 350) in base alla struttura del piano.

Ma i PAC di XTB sono anche convenienti perchè esenti da commissioni fino a 100.000€ di volume d’affari mensile. Le transazioni che superano questo limite sono oggetto di una tassazione dello 0,2% (minimo 10€). Questa esenzione vale per tutti gli investimenti che sono effettuati nell’ambito del piano di accumulo.

La trasparenza, poi, è massima. Ogni investitore ha infatti accesso ai dettagli essenziali degli ETF preferiti, dal rating alla composizione del portafoglio fino alla performance nel corso degli anni.

Come creare un PAC con XTB in modo rapido

Lo sforzo per creare un PAC con ETF è minimo.

Bastano 4 step per creare un piano di accumulo:

  • apertura del conto (qui la pagina ufficiale)
  • scelta degli ETF
  • allocazione dei fondi
  • deposito (bastano 15€ per iniziare)

A questo punto i soldi sono al lavoro. A rate e sempre con la garanzia di mantenere il controllo assoluto. I PAC di XTB infatti si possono aprire/chiudere in ogni momento e grazie ai depositi e ai prelievi rapidi l’investitore può mantenere il controllo sul suo flusso di denaro.

Altre risorse su XTB e i PAC utili agli investitori:

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.