A inizio febbraio nell’ambito di una maxi emissione di nuovi certificati, Banco BPM ha lanciato anche un prodotto con sottostante unico le azioni Saipem. La denominazione completa dello strumento è Equity Premium Autocallable Certificates sull’Azione Saipem – 03.02.2028, dove la data indica ovviamente la scadenza. Il prodotto è da un paio di settimane in negoziazione sul Cert-X di Borsa Italiana con codice ISIN IT0005633372. Solito taglio minimo pari a 100€, il certificato presenta soglie di rimborso anticipato decrescenti ogni trimestre a partire dal quarto. La scadenza è quindi una mera formalità visto che il rimborso anticipato è molto probabile.
Ad ogni modo se non dovesse essere esercitato il rimborso ma al contrario il certificato dovesse arrivare a scadenza allora sarebbe sufficiente che il prezzo delle azioni Saipem non sia più basso del livello barriera per ricevere un rimborso pari al valore nominale. Se ciò però non dovesse accadere allora il sottoscrittore riceverebbe a titolo di rimborso un importo pari a quello che avrebbe ottenuto se avesse deciso di investire in modo diretto sulle azioni Saipem, rimediando quindi una perdita sul capitale investito.
Ma vediamo quali sono le caratteristiche del prodotto.
Certificato Banco BPM sulle azioni Saipem ISIN IT0005633372: i dettagli
Il certificato su Saipem prevede il pagamento di una cedola condizionata nel caso in cui, alla data di valutazione della cedola, il sottostante si trovi a un livello pari o superiore alla soglia prestabilita. Il prodotto beneficia dell’effetto memoria, il che significa che, se una cedola non viene pagata in una determinata data di valutazione, il suo importo potrà essere recuperato e sommato alla cedola successiva, a condizione che quest’ultima venga effettivamente corrisposta. Questo meccanismo si ripete fino alla scadenza, salvo richiamo anticipato.
Come già accennato in precedenza, il certificato prevede la possibilità di richiamo automatico, noto come autocallability. Se, alla data di valutazione del rimborso anticipato, il sottostante è pari o superiore alla soglia stabilita, il certificato viene rimborsato automaticamente e l’investitore riceve un importo determinato dal valore nominale moltiplicato per il coefficiente di rimborso anticipato.
Alla scadenza, l’importo liquidato dipende dal valore del sottostante. Se il sottostante è pari o superiore al livello barriera, il capitale investito viene interamente rimborsato. Se, invece, il valore del sottostante è inferiore al livello barriera, l’investitore subisce una perdita proporzionale alla performance negativa dell’asset di riferimento. In caso di azzeramento del valore del sottostante, la perdita massima è pari al 100% del capitale investito.
Oltre a questi passaggi fondamentali, ecco le altre caratteristiche del certificato:
Elemento | Dettagli |
---|---|
sottostante | Saipem SPA (ISIN: IT0005495657) |
valore Iniziale | valore di riferimento al 29/01/2025 |
data di Emissione | 03/02/2025 |
data di Scadenza | 03/02/2028 |
valore Nominale | 100 EUR |
livello Barriera | 60% del Valore Iniziale |
livello di Soglia Cedola | 60% del Valore Iniziale |
cedola Condizionata | 2,3% con memoria |
data di Valutazione Cedola Condizionata | trimestrale dal 24/04/2025 al 27/01/2028 |
data di Pagamento Cedola Condizionata | trimestrale dal 02/05/2025 al 03/02/2028 |
livello di Soglia Rimborso Anticipato | 100%, 98%, 96%, 94%, 92%, 90%, 88% e 86% del Valore Iniziale |
importo di Rimborso Anticipato | 102,3% |
data di Valutazione Rimborso Anticipato | trimestrale dal 27/01/2026 al 27/10/2027 |
data di Valutazione Finale | 27/01/2028 |
Entra in azione ➡ Come iniziare a fare trading con i certificati
Investire sulle azioni Saipem con il certificato Premium Autocallable Banco BPM?
Il certificato offre una cedola condizionata del 2,3% a trimestre, con effetto memoria, il che significa che, se una cedola non viene pagata in una determinata data di valutazione, l’importo verrà recuperato nelle successive date di pagamento se le condizioni vengono soddisfatte. Il livello barriera, fissato al 60% del valore iniziale, fornisce una protezione parziale del capitale investito. Inoltre, è prevista la possibilità di rimborso anticipato a partire dal 2026, con soglie decrescenti nel tempo.
Prima di investire sulle azioni Saipem con questo strumento bisognerebbe considerare che il certificato non garantisce il rimborso del capitale investito, poiché se il sottostante scendesse sotto il livello barriera alla data di valutazione finale, la perdita sarebbe proporzionale alla performance negativa del sottostante.
Centrali sono quindi le stime sull’andamento del titolo che fa da sottostante. Le azioni Saipem nell’ultimo mese hanno perso il 15% ma anno su anno la prestazione è positiva per il 70%. Secondo gli analisti di Mediobanca, il titolo ha corso tanto e di conseguenza non è tra quelli da comprare. Proprio a inizio febbraio Piazzetta Cuccia ha ribadito il rating neutral (mantenere) con target price a 2,6 euro rivisto al ribasso dai 2,7 euro precedenti. C’è ancora del potenziale di upside ma i prezzi sono vicini al target.
Molto più ottimista invece la view di Berenberg che appena pochi giorni prima di Mediobanca ribadiva il rating buy (comprare) con target price alzato a 3,35 euro.
Cosa puoi fare adesso?
Tanto per iniziare valuta con molta attenzione il tuo profilo di rischio e quelli che sono i tuoi obiettivi di investimento. Se non conosci il prodotto, parti dalla guida su come funzionano gli investment certificates. Successivamente informati su dove comprare certificates e quindi mercati, orari di negoziazione e tutto quello che ti può essere utile. Nella guida sulle migliori piattaforme per certificati abbiamo passato in rassegna varie soluzioni.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.