grafici di trading con oro e petrolio spesso presenti negli ETF materie prime
Gli ETF materie prime permettono di investire sul comparto delle commodity (www.risparmioggi.it)

Se desideri arricchire il tuo portafoglio ETF con una serie di strumenti a gestione passiva che potrebbero diversificare i tuoi investimenti e incrementare il rendimento complessivo, gli ETF materie prime potrebbero fare al caso tuo.

Ma come funzionano gli ETF sulle materie prime? Come puoi acquistare quote di questi fondi alle migliori condizioni del mercato? E soprattutto quali sono i migliori ETF materie prime a inizio 2025?

Se stai cercando una risposta a queste domande, sei nel posto gusto: nelle prossime righe condivideremo tutto quello che devi sapere su questa classe di prodotti finanziari, scoprendo se ti conviene acquistarli e dove puoi trovarli.

Ricapitoliamo tutto nella tabella in basso.

❓ TematicaETF materie prime (commodities)
🛠 Strumenti citatiInvesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF USD Acc
UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc
Xtrackers DBLCI Commodity Optimum Yield Swap UCITS
iShares S&P GSCI Commodity-Indexed Trust
⚡ OperativitàETF reali (anche frazionati), CFD su ETF
🥇 Miglior brokerXTB
🥈 Migliore alternativaeToro

Prima di iniziare, ti ricordiamo che gli investimenti in strumenti finanziari comportano sempre il pericolo di perdita parziale o totale del capitale: dunque, avvicinati con consapevolezza e professionalità all’impiego di denaro in ETF, valutando sempre con attenzione se siano o meno in linea con il tuo profilo di rischio.

Cosa sono gli ETF materie prime

Come suggerisce lo stesso nome di questa classe di prodotti finanziari, gli ETF sulle materie prime sono strumenti finanziari mediante i quali è possibile prendere posizione sul mercato delle commodities, senza investire direttamente in esso. In pratica questi strumenti sono uno dei metodi a disposizione di chi vuole investire in materie prime.

Gli ETF sono infatti dei fondi quotati in Borsa gestiti da una società che raccoglie il denaro delle persone che desiderano entrare nello strumento, effettuando poi le compravendite di titoli che compongono il suo paniere, con una gestione passiva che serve a replicare il benchmark a cui fa riferimento il fondo.

Migliori ETF materie prime 2025

Fatta salva l’introduzione di cui sopra, di seguito abbiamo voluto individuare i 5 migliori ETF di inizio 2025 (tra parentesi abbiamo riportato il Ticker per facilitare la ricerca).

Ecco gli strumenti che nel nuovo anno potrebbero registrare variazioni di prezzo interessanti:

  • Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc (CMOD)
  • WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF USD Acc (WCOA)
  • UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc (CCUSAS)
  • Xtrackers DBLCI Commodity Optimum Yield Swap UCITS ETF 1C EUR Hedged (XDBC)
  • iShares S&P GSCI Commodity-Indexed Trust (GSG)

Come avrai notato hanno tutti il suffisso UCITS. Questo significa che sono negoziazioni in Europa e che quindi possono essere tranquillamente acquistati.

✔ La lista dei migliori ETF materie prime viene aggiornata ogni trimestre (ultimo aggiornamento 9 gennaio 2025).

1 – Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc Ticker: CMOD

Apriamo l’elenco dei cinque migliori ETF sulle materie prime del 2025 con il Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc. Il fondo ha come obiettivo la replica sintetica del Bloomberg Commodity Index, paniere che, a sua volta, replica il prezzo prezzo di contratto future su commodities relative a ben 5 categorie: energia, metalli preziosi, metalli industriali, allevamento ed agricoltura. La diversificazione è quindi ai massimi livelli.

Segnaliamo questo ETF al vertice della classifica 2025 perchè è il più grande tra quelli che replicano l’indice Bloomberg Commodity. Lanciato nel lontano 2017, il fondo ha un patrimonio gestito pari a 2.670 mln di Euro.

Il fondo ha più di 700 milioni di dollari di masse gestite, è denominato in dollaro e ha una commissione di gestione molto bassa, pari allo 0,19%. La performance degli ultimi 12 mesi è del 13,4%.

2 – WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF USD Acc Ticker WCOA

Il WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF USD Acc è un ETF sulle materie prime che, come il precedente, ha una ottima diversificazione al suo interno. Permette infatti di investire contemporaneamente su commodities dell’energia, dell’agricoltura, dei metalli.

Il fondo ha come espresso obiettivo quello di replicare il benchmark rappresentato dall’indice Optimised Roll Commodity Total Return Index, acquistando i sottostanti tramite replica sintetica (swap). Più precisamente si tratta del solo ETF che replica l’indice Optimised Roll Commodity. Denominato in dollari, non ha coperture dal rischio di cambio.

Ha un patrimonio gestito di più di 130 milioni di euro e commissioni TER pari allo 0,35%. Negli ultimi 12 mesi il rendimento è stato del di circa il 12%.

3 – UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc Ticker: CCUSAS

Il fondo UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc è un fondo che replica l’indice UBS Bloomberg CMCI® Total Return con un sistema di replica sintetica basato sugli swap. È dunque un ETF su diverse materie prime (metalli industriali, preziosi, energia, agricoltura e allevamento). Al suo interno sono presenti più di 30 componenti, rendendo così questo prodotto molto diversificato. Caratteristica dell’indice replicato è la diversificazione dei suoi futures sull’intera curva di scadenza, grazie alla quale sono fornite scadenze costanti. L’indice cerca quindi di minimizzare il rischio di un rendimento negativo.

Lanciato nel 2010 presenta masse gestite pari a circa miliardo di euro, mentre il suo costo di gestione è dello 0,34% annuo. I rendimenti degli ultimi 12 mesi sono pari al 63,27%.

4 – Xtrackers DBLCI Commodity Optimum Yield Swap UCITS ETF Ticker: XDBC

Il fondo Xtrackers DBLCI Commodity Optimum Yield Swap UCITS ETF 1C EUR Hedged è un ETF che ha come obiettivo quello di replicare l’indice Deutsche Bank Liquid Commodity Optimum Yield (DBLCI-OY) Balanced (EUR Hedged). Come tale, dispone di un paniere di più di 14 materie prime rappresentanti i quattro principali settori merceologici ossia energia, metalli preziosi, metalli di base e agricoltura. Emesso nel 2007 è denominato in Euro e vanta masse gestite per 111,3 milioni di euro.

Il funzionamento dell’ETF prevede una replica di tipo sintetico mediante swap. Le commissioni TER sono dello 0,39%. Il rendimento negli ultimi 12 mesi è stato pari al 14%.

5 – iShares S&P GSCI Commodity-Indexed Trust Ticker GSG

Concludiamo la nostra lista sui migliori ETF materie prime 2025 con iShares S&P GSCI Commodity-Indexed Trust. Questo ETF segue il rendimento dell’indice S&P GSCI-ER assieme al quello di specifici titoli del Tesoro USA che sono detenuti dal fondo per garantire una posizione lunga ipotetica nei contratti future che includono l’S&P GSCI. Strutturalmente, quindi, si tratta di uno strumento più complesso rispetto agli altri citati nella classifica. Al tempo stesso, però, è anche uno dei più diversificati.

Lanciato nel 2006 presenta attivi per circa 1 miliardo. Denominato in dollari non ha copertura dal rischio cambio. Il TER è più alto rispetto a quello degli altri ETF (0,75% annuo). Il rendimento negli ultimi 12 mesi è stato di circa il 10% contro il 5,8% della categoria. Anche questo fondo, quindi, ha battuto il settore di riferimento.

Come funzionano gli ETF materie prime

Se la nostra iniziale introduzione sugli ETF materie prime ti ha creato un pò di confusione, non preoccuparti: nelle prossime righe cercheremo di spiegare in maniera chiara come funzionano gli ETF sulle materie prime e come potresti cercare un buon rendimento attraverso questi strumenti.

Per capire come funzionano gli ETF puoi creare un rapido parallelismo ai fondi comuni di investimento, uno strumento con il quale avrai maggiore confidenza soprattutto se fino ad ora hai sempre investito sulla base delle indicazioni della tua banca di fiducia (se ancora lo sapessi le banche spingono i fondi attivi dove guadagno grazie a commissioni molto alte e sconsigliano gli ETF che invece hanno costi più bassi).

Per apprezzare al meglio gli Exchange Traded Funds, ricorda infatti che essi a differenza dei fondi attivi:

  • sono quotati in Borsa e, dunque, condividono alcuni elementi con le azioni e altri prodotti quotati sui mercati regolamentati
  • sono caratterizzati da una gestione passiva. Contrariamente ai fondi comuni di investimento, infatti, gli ETF si limitano a replicare il benchmark a cui fanno riferimento
  • hanno minori costi, valutata la loro gestione passiva e, dunque, la mancata remunerazione del gestore “attivo”.

Detto ciò, è interessante notare che la gestione passiva dell’ETF può essere di due tipi:

  • una gestione con replica fissa, che viene realizzata comprando in maniera diretta le materie prime a cui fa riferimento l’ETF
  • una gestione con replica sintetica, che viene invece realizzata sottoscrivendo dei contratti futures sulle materie prime interessate.

Cosa puoi fare adesso

Ora che abbiamo elementi utili per capire cosa sono e come funzionano gli ETF sulle materie prime, possiamo fare un ultimo e decisivo passo in avanti per capire come investire in questi strumenti finanziari.

Ebbene, il modo migliore per farlo è certamente quello di usare le piattaforme professionali messa a disposizione dai migliori broker ETF. Nella guida su dove comprare ETF spieghiamo come puoi farlo in modo semplice.

Molto importante è anche lo strumento preciso che viene usato. E’ possibile comprare ETF reali ma anche speculare con i CFD sugli ETF che permettono anche lo short trading. Questi ultimi sono a leva e quindi implicano più rischi. Per finire anche gli ETF materie prime possono essere frazionati e ciò consente di acquistarli a prezzi più bassi.

ETF materie prime: le FAQ

Cosa sono gli ETF materie prime?

Gli ETF materie prime sono fondi Exchange Trader Fund che come sottostante hanno un paniere di asset che riguardano le commodities. Gli ETF materie prime sono quotati in borsa come le azioni.

Ci sono ETF materie prime su Borsa Italiana?

Su Borsa Italiana sono quotati ETF materie prime e ci sono anche ETC ossia titoli che vengono emessi da una società veicolo attraverso un investimento diretto in una commodity

Dove comprare gli ETF materie prime?

Gli ETF materie prime possono essere comprati con tutti i migliori broker per investire in ETF.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.