Migliori piattaforme di trading online in Italia è il tema di questo report analitico. Si tratta di un argomento sensibile a cui RisparmiOggi risponde ricorrendo al punto di vista dei suoi validatori ossia di trader che hanno già usato specifiche piattaforme trading e che si sono fatti una precisa idea a riguardo. Noi di R.O. riprendiamo la loro valutazione, la analizziamo, estrapoliamo gli aspetti più interessanti e oggettivi e da qui redigiamo la lista aggiornata a febbraio 2025.
Facciamo da filtro per evitare che la valutazione sia eccessivamente soggettiva. Al tempo stesso, però, le valutazioni sono fondamentali perchè ci consentono di tracciare il profilo dell’utente medio che cerca la lista delle migliori piattaforme. Profilo che ingloba i pro e i contro. Ad esempio lo sapevi che (PURTROPPO) molti utenti pensano che esista un solo strumento per fare trading online e che quindi una piattaforma valga l’altra?
Il più delle volte chi ha avuto questo approccio si è ritrovato ma fare trading online con una certa piattaforma senza sapere neppure quale era strumento proposto da quella piattaforma. Magari l’intenzione di partenza era fare trading su azioni reali e invece ecco uno strano prodotto derivato sconosciuto prima di quel momento.
La lista delle migliori piattaforma trading online che ogni tre mesi lo staff di RisparmiOggi passa in revisione è tra le poche ragionate che puoi trovare su internet. Per ogni piattaforma valutata e classificata troverai spiegati con chiarezza gli strumenti di trading online proposti. In questo modo sceglierai una certa piattaforma avendo l’assoluta sicurezza che essa ti permetterà di fare trading con quel prodotto che ha quelle precise caratteristiche. Non con altro.
Di più. Lista ragionata significa anche mettere in risalto il reale valore aggiunto che avresti scegliendo per quella piattaforma. Basta ovvietà del tipo piattaforma autorizzata da Consob e regolamentata in Europa. Tutte le piattaforme della lista devono per forza essere legali altrimenti non potrebbero figurare nell’elenco.
Indice
Migliori piattaforme trading online 2025: lista sintetica
❓ Quale è secondo voi la migliore piattaforma di trading online? Grazie a chi mio potrà dare dei consigli.
Questa domanda l’avrai letta anche tu tante volte in uno dei vari gruppi social dedicati al trading, gli investimenti, ai trader e tutti gli altri argomenti simili.
Ci auguriamo che tu non abbia passato troppo tempo a leggere la solita litania delle risposte spesso corredate con codici amico vari e super-promozioni di ogni tipo.
Anche il consiglio più valido sarebbe errato perchè in fin dei conti è la domanda a essere sbagliata. Non esiste una piattaforma trading migliore in assoluto. Esistono piattaforme più adatte a questo o a quest’altro tipo di strumento di investimento. Non solo ma una piattaforma può essere migliore per un certo tipo di investitore ma non per un altro.
Insomma la risposta giusta alla domanda tante volte trovata sui social sarebbe: te che tipo di trader sei e in che modo vuoi fare trading?
I nostri tester proprio questo aspetto hanno messo in evidenza nella loro valutazione.
Ecco allora la lista short delle migliori piattaforme trading 2025 alla luce di 6 parametri che per i nostri valutatori sono irrinunciabili.
Piattaforma | Tipologia | Target investitori | Valutazione |
---|---|---|---|
xStation 5 di XTB | ETF/azioni reali, CFD, PAC | breve-lungo termine | 🟢🟢🟢🟢🟢🟢 |
Fineco X/ PowerDesk di Fineco | ETF/azioni reali, CFD, PAC, certificati | breve-lungo termine | 🟢🔴🟢🔴🟢🔴 |
Trading IG di IG | CFD, certificati e azioni IPO | breve-lungo termine e risparmiatori | 🟢🟢🟢🟢🔴🔴 |
eToro | ETF/azioni reali, CFD | breve termine | 🟢🟢🟢🟢🟢🟢 |
Trade Republic | solo asset reali, PAC | lungo termine e risparmiatori | 🟢🟢🔴🔴🟢🟢 |
Freedom24 | solo asset reali | lungo termine | 🟢🔴🔴🔴🟢🟢 |
Il 51 – 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro durante il trading di CFD con questi fornitori. Valuta se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
📗 Come leggere la tabella – un semaforo verde per l’usabilità della piattaforma, costi competitivi per fare trading online, diversificazione dei prodotti di investimento disponibili, conto demo gratuito, deposito minimo accessibile, interessi sulle somme non investite. Rosso in caso contrario.
Classifica 2025 delle migliori piattaforme trading per tipologia
Considerando la tipologia dell’investimento, ecco la classifica 2025 che emerge dalle indicazioni dei tester.
Categoria | Piattaforma trading online |
---|---|
Migliori per azioni ed ETF | XTB, Fineco, Trade Republic, Freedom24 |
Migliori per criptovalute | eToro e Trade Republic |
Migliori per IPO | IG |
Migliori per piani di accumulo | XTB, Fineco, Trade Republic |
Migliori per CFD | XTB e eToro |
Migliori per certificates | Fineco e IG |
Migliori per trader avanzati | IG e Freedom24 |
Migliori per commissioni basse | XTB e Toro |
Migliori per remunerazione delle somme non investite | Freedom24 e Trade Republic |
Nei prossimi paragrafi esamineremo tutti i broker che abbiamo riportato nella tabella evidenziando le caratteristiche delle rispettive piattaforme e soprattutto quello che è il loro reale valore aggiunto ossia quello che hanno in più rispetto alle piattaforme dei competitors.
1 – XTB
xStation 5 è la piattaforma proprietaria del broker XTB. Molto intuitiva da usare, la xStation 5 è frutto di costanti efficientamenti tecnici ed è stata progettata per offrire ai trader un’esperienza superiore. Basata sul browser, non richiede l’installazione di alcun software sul computer del trader per essere avviata. L’accesso avviene semplicemente andando sul sito ufficiale www.xtb.com/it e registrandosi in modalità demo oppure reale. Effettuata la registrazione, il login è altrettanto semplice: basta inserire le credenziali e la xStation 5 si avvierà da sola. Una volta effettuato l’accesso il trader è già in una trading room ricchissima di funzionalità e soprattutto con tutto ciò che serve sempre sottomano.
Utilizzando la piattaforma xStation 5, è possibile fare trading online sia attraverso i CFD di XTB che in modo diretto su azioni e ETF reali. In più, sempre lo stesso account, è possibile anche creare PAC in ETF a partire da un deposito minimo di soli 15€. Sugli ETF e azioni reali non ci sono commissioni per volumi fino a 100.000€ al mese (poi lo 0,2%) mentre sui CFD gli spread applicati sono altamente competitivi. Per finire, sempre attraverso la registrazione sulla xStation 5, è possibile anche avere interessi sulle somme non investite.
La xStation 5 di XTB è quindi il terminale unico per una esperienza di trading online completa.
📊 SCOPRI LA PIATTAFORMA XSTATION 5 DI XTB ➡
- Piattaforme disponibili con XTB: xStation 5, mobile, tablet e destktop, compatibile con tutti i dispositivi
- Costi: zero commissioni su ETF e azioni reali, spread da 0,00008 pip sui CFD
- Prodotti di trading online: ETF e azioni reali, CFD su ETF e su tutte le altre asset-class, PAC in ETF, ETF frazionati reali, interessi sulle somme depositate
- Conto demo gratuito: 100.000€ virtuali
- Deposito minimo: 10€ per il trading online, 15€ sui PAC
🏆 Valore aggiunto XTB – tutti gli ETF senza commissioni, i PAC su ETF e gli interessi sulle somme non investite
2 – Fineco
FinecoX e Powerdesk sono le due piattaforme di Fineco. La quotata italiana del risparmio gestito non riesce a competere con i migliori broker europei, tuttavia svetta quando il raffronto viene fatto con le classiche banche italiane. Già da anni, infatti, le piattaforme di Fineco sono ritenute le migliori tra quelle offerta dalle banche italiane. Come scelta di business, Fineco sta puntando sempre di più sui servizi di trading e ciò lo dimostra il fatto che, rispetto al passato, accanto al conto classico (per intendersi quello a pagamento con le classiche funzioni bancarie più quelle di trading) ne è stato lanciato un secondo senza servizi bancari, senza costi fissi e focalizzato sul trading online.
La piattaforma Fineco X è disponibile gratuitamente e online per tutti i clienti. Permette di fare trading online su tutti i prodotti disponibili ad un unico conto multi-valuta. Tecnicamente offre oltre 100 indicatori per regolare la strategia di trading e permette di effettuare ricerche automatiche. Anche la PowerDesk di Fineco, invece, non richiede l’installazione e quindi è immediatamente accessibile, tuttavia essendo basata su HTML5 richiede una certa compatibilità. Progettata per offrire una visione completa di tutti gli elementi necessario per il trading, è gratuita.
I costi di Fineco non proprio accessibili e sono uno dei motivi per cui le piattaforme Fineco X e PowerDesk non svettano in questa lista. Ad esempio sul conto di trading, Fineco applica un costo di negoziazione dello 0,19% mentre il conto classico (banking + trading) ha commissioni che calano man mano che sale l’attività di trading oltre al costo fisso annuo. Sia dalla PowerDesk che dalla Fineco X i prodotti disponibili sono tantissimi e tutti raggiungibili usando sempre lo stesso account. Non sono previsti interessi sulle somme non investite.
📊 CONOSCI LE PIATTAFORME DI TRADING ONLINE DI FINECO ➡
- Piattaforme disponibili con Fineco: Fineco X e PowerDesk (anche mobile)
- Costi: niente commissioni sui CFD (solo spread), presente una selezione di ETF reali a zero commissioni, commissioni variabili per il trading onlini, costi fissi sul conto Fineco
- Prodotti di trading online: ETF e azioni reali, certificati di investimento, CFD su tantissime asset-class, opzioni, futures, piano Replay su ETF, opzioni knock-out
- Conto demo gratuito: non disponibile
- Deposito minimo: non previsto
🏆 Valore aggiunto Fineco – banca italiana, broker sostituto di imposta, doppia possibilità di scelta
3 – IG
L2 Dealer e IG Trading sono le due piattaforme proprietarie del broker IG (in Italia ancora noto come IG Markets). A queste si affiancano quelle esterne (ProRealTime e MetaTrader 4). La più usata tra quelle proprietarie è la piattaforma IG che permette di gestire completamente il proprio conto in pochi click. Inoltre offre strumenti di ricerca online, segnali di trading e l’accesso al calendario economico. La L2 Dealer, invece, consente di avere accesso diretto al mercato (DMA) e strumenti di monitoraggio tra cui watchlist, alert di prezzo e ordini algoritmici. Mentre con quella ufficiale è possibile fare trading online anche sui certificati turbo e le barrier option, con la L2 Leader l’operatività si limita solo ai CFD su azioni e forex.
L’accesso alla piattaforma IG è gratuito e avviene tramite browser. Non è quindi necessario fare alcun download ma basta registrarsi in modalità demo o reale sul sito www.ig.com/it.
Non sono disponibili azioni e ETF reali e quindi non è neppure possibile creare piani di accumulo. Tuttavia IG permette di fare trading sulle IPO (offerta pubblica di acquisto). Il broker non offre remunerazione del non investito.
📊 CONFRONTA LE PIATTAFORME DI TRADING ONLINE DI IG MARKETS ➡
- Piattaforme disponibili con IG: IG Trading, L2 Dealer, ProRealTime e MetaTrader 4
- Costi: niente commissioni sui CFD (solo spread), niente commissioni sui Turbo ma solo fino al 13 marzo 2025
- Prodotti di trading online: certificati Turbo 24, CFD su tantissime asset-class, opzioni barriera
- Conto demo gratuito: 30.000€ virtuali
- Deposito minimo: 1.000€
🏆 Valore aggiunto IG – oltre 50 anni di esperienza, IG è broker in regime amministrato, alta leva sulle crypto con le opzioni barriera
4 – eToro
Oltre 7.000 asset disponibili sulla piattaforma di trading online di eToro. Ci sono i CFD su tutte le asset-class ma anche ETF e azioni reali più le criptovalute. Inoltre, sempre dalla stessa piattaforma, si può avere accesso agli esclusivi smart portfolios subito pronti all’uso.
La piattaforma eToro non ha una sua denominazione specifica ma si identifica completamente con il broker. Per essere avviata non richiede alcuna installazione. E’ sufficiente registrarsi sul sito www.etoro.com/it attivando un conto demo oppure un account reale. Ideale sia per i principianti che per gli esperti, presenta numerose funzionalità di trading avanzato. Tra gli strumenti più recenti della piattaforma eToro ci sono al scheda Ricerche Tipranks grazie alla quale è possibile ricevere analisi approfondite da analisti leader in un unico luogo e un-click trading con cui si possono aprire nuove posizioni usando parametri già pronti, tutto con un solo clic.
Sulla piattaforma eToro i trader possono operare in modo diretto con il conto in Euro se gli asset da tradare sono denominati in Euro.
Le commissioni applicate sono competitive e sui CFD vengono applicati spread variabili a seconda dell’asset class. Tra i prodotti di investimento non ci sono i piani di accumulo mentre è prevista la remunerazione delle somme non investite.
📊 REGISTRATI GRATIS SU ETORO PER SCOPRIRE LA PIATTAFORMA ➡
- Piattaforme disponibili con eToro: eToro
- Costi: niente commissioni sui CFD (solo spread), commissioni su azioni e ETF reali
- Prodotti di trading online: ETF e azioni reali, CFD su tantissime asset-class, criptovalute reali, portfolios, interessi sul non investito
- Conto demo gratuito: 100.000€ virtuali
- Deposito minimo: 50€
🏆 Valore aggiunto eToro – oltre 30 milioni di clienti in tutto il mondo, copy trading, criptovalute reali
5 – Trade Republic
Trade Republic è una piattaforma di trading online che permette di investire in azioni, ETF, criptovalute e derivati con commissioni ridotte. È particolarmente popolare in Europa grazie alla sua interfaccia semplice e ai costi competitivi. Fondamentalmente si tratta di un’APP che, una volta scaricata da Apple Store / Google Play, si installa facilmente. Successivamente è possibile effettuare l’accesso anche da desktop semplicemente richiamando il numero di cellulare.
L’interfaccia è molto chiara e semplice con tutto ciò che serve subito a disposizione.
Molto competitiva sul fronte costi non prevede commissione di acquisto su azioni ed ETF e applica solo una commissione fissa di 1€ per transazione. Sempre dallo stesso account è anche possibile creare piano di accumulo. Ad inizio 2025 la piattaforma trading Trade Republic appare sempre più simile a quella di una banca. E infatti Trade Republic offre una carta di pagamento e un IBAN in italiano oltre alla remunerazione sulle somme non investite. Non sono disponibili i CFD.
📊 SCARICA GRATIS L’APP TRADE REPUBLIC PER AVERE LA PIATTAFORMA ➡
- Piattaforme disponibili con Trade Republic: app Trade Republic
- Costi: zero su azioni ed ETF, commissione fissa di 1€ per transazione, spread su crypto senza commissioni, PAC azioni/ETF senza commissioni
- Prodotti di trading online: ETF e azioni reali, criptovalute, piani di accumulo, derivati HSBC, Vontobel, SocGen e UBS, conto deposito Trade Republic
- Conto demo gratuito: non disponibile
- Deposito minimo: nessuno
🏆 Valore aggiunto Trade Republic – broker sostituto di imposta, banca regolamentata dalla BCE, carta di credito, 1% di SaveCashback subito nel PAC
6 – Freedom24
Freedom24 è una piattaforma di trading online che permette di investire in azioni, ETF e opzioni e IPO. Gestita dalla Freedom Finance Europe fa capo alla Freedom Finance quotata a Wall Street. In pratica si tratta del solo broker europeo quotato sul Nasdaq.
Figura all’ultimo posto di questa classifica sulle migliori piattaforme trading, a causa del numero limitato di prodotti di investimento. Non ci sono infatti i CFD, non è possibile creare piani di accumulo e la proposta si limita a azioni e ETF reali oltre alle opzioni sulle azioni Usa.
Come tutte le altre piattaforme della lista, non è richiesto alcun download. E’ sufficiente registrarsi sul sito www.freedom24.com per creare un account reale (la demo di prova non è disponibile).
Costi e commissioni sono più alte delle piattaforme indicate in precedenza. E’ prevista la remunerazione delle somme non investite sia in Dollari che in Euro.
📊 MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SITO FREEDOM24 ➡
- Piattaforme disponibili con Freedom24: Freedom24
- Costi: commissione di €0,02 per azione con un minimo di €2 per ordine, commissioni fisse per prelievi di 7€.
- Prodotti di trading online: ETF e azioni reali, conto deposito D, opzioni, piani di investimento Freedom24
- Conto demo gratuito: non disponibile
- Deposito minimo: nessuno
🏆 Valore aggiunto Freedom24 – piani di investimento
Come funziona una piattaforma di trading online
A prescindere dai brand, una piattaforma di trading online è sempre un software che permette agli investitori di acquistare e vendere strumenti finanziari di varia natura attraverso. Ogni piattaforma è una sorta di intermediario digitale tra l’utente e il mercato finanziario e fornisce strumenti per analizzare, eseguire e gestire gli investimenti.
Il funzionamento è sempre lo stesso: dall’apertura del conto attraverso la creazione di un account personale (demo o reale), al deposito dei fondi fino all’esecuzione degli ordini di trading. Sulla piattaforma di trading, l’utente selezionerà il titolo da comprare o vendere per poi definire la leva da applicare (solo su strumento derivati, quindi sono esclusi asset reali) e quindi stabilire la tipologia di ordine (mercato con operazione al prezzo corrente o limite ad un certo prezzo). Sarà la piattaforma trading ad eseguire l’ordine oppure ad inviarlo.
Sulla piattaforma trading, avviene poi tutta la gestione del portafoglio e quindi:
- visualizzazione delle posizioni aperte e dello storico delle operazioni.
- analisi dei rendimenti, profitti e perdite.
- possibilità di impostare alert di prezzo e notifiche
Le piattaforme trading possono variare in base alle funzionalità e ai mercati disponibili:
- ✅ Piattaforme per azioni e ETF reali: permettono di investire in titoli azionari e fondi con commissioni ridotte. Sono adatte per investimenti di lungo termine
- ✅ Piattaforme per trading avanzato (Forex e CFD): offrono strumenti avanzati, leva finanziaria e trading su più mercati compresi azioni e ETF. Inoltre permettono di fare trading sugli indici. Sono adatte per trading speculativo di breve termine.
- ✅ Piattaforme per criptovalute: focalizzate sull’acquisto e vendita di Bitcoin, Ethereum e altre crypto.
In scia alla necessità di rispondere ad esigenze sempre più complesse da parte del mercato, molte piattaforma come la xStation 5 di XTB consentono di fare trading usando molteplici prodotti in investimento.
Come scegliere le migliori piattaforme di trading online
❓ Quali sono i criteri che usate per scegliere la migliore piattaforma con cui fare trading online?
Questa è la domanda secca che abbiamo posto ai nostri valutatori. Le risposte sono state molto diverse, tuttavia sono emersi dei minimi comun denominatori che valgono sempre. Si tratta di quei criteri che, per estensione, si possono considerare universalmente validi.
Ala base di tutto c’è la questione della regolamentazione. Tutte e 6 le piattaforme trading riportate nella lista sono autorizzate da enti di vigilanza. Questa è una sorta di conditio sine qua non nel senso che se non c’è regolamentazione è meglio lasciar perdere.
Premesso questo, i criteri pratici che è sempre bene considerare prima di scegliere la piattaforma con cui fare trading sono:
- sicurezza
- semplicità di utilizzo
- ampiezza della proposta di prodotti di investimento
- costi e commissioni
La scelta piattaforma trading giusta dipende dalla risultate tra tutti questi fattori.
🔹 Massima sicurezza
Qui non si intende la sicurezza dell’investimento visto che il trading online, a seconda del tipo di asset e di tante altre variabili, è comunque sempre più o meno rischioso. La sicurezza fa riferimento all’account e alla protezione dei fondi. Per quello che riguarda il primo punto deve essere prevista l’autenticazione a Due Fattori (2FA) per proteggere l’account di accesso alla piattaforma da accessi non autorizzati. Per quello che invece riguarda i fondi, i depositi devono essere segregati dai fondi del broker per evitare problemi in caso di fallimento.
🔹 Semplicità di utilizzo
L’interfaccia della piattaforma deve essere intuitiva e deve consentire un’esecuzione più rapida possibile degli ordini. Tutto quello che serve deve essere nella trading room, dalle quotazioni fino ai grafici e altri strumenti di analisi. L’APP deve essere fluida e ben ottimizzata. Visto che tutte le migliori piattaforme trading sono di proprietà del broker, molto meglio avere la possibilità di fare pratica con un conto demo prima di operare con soldi reali.
🔹 Ampiezza della proposta di prodotti
I vari prodotti di trading sono tra loro complementari. Ad esempio si acquistano ETF reali se l’obiettivo è l’investimento di lungo termine, ma poi si affiancano anche i CFD su ETF per fare trading sul breve termine con strumenti derivati sugli stessi fondi e, in ultimi, si creano PAC in ETF per investire piccole somme a poco a poco. Ecco perchè per i trader è sempre più importante che l’offerta di sottostanti e prodotti da parte delle piattaforme sia molto ampia. Tutto deve essere raggiungibile da un solo account.
🔹 Costi e commissioni
La piattaforma trading deve essere gratuita. Oramai lo sono tutte e solo un broker folle offrirebbe piattaforme a pagamento. Tuttavia ci sono i costi e le commissioni legate all’attività di trading. Su questo punto i valutatori, prima ancora della convenienza, chiedono la chiarezza. Tutti i costi e tutte le commissioni devono essere specificate chiaramente e possibilmente in pagine dedicate. Una piattaforma che spezzetta tutto parte già con il piede sbagliato. Ovviamente dopo la chiarezza scatta la convenienza e quindi commissioni sull’attività di trading (ad esempio con XTB zero commissioni su azioni e ETF fino a 100.000€ al mese), spread quanto più bassi possibile, commissioni legate al conto (ad esempio alcune piattaforme fanno pagare per ritirare i propri fondi).
Cosa puoi fare adesso?
La lista delle migliori piattaforme trading 2025 punta ad offrirti spunti di riflessione. Più che altro un metodo per cercare le migliori piattaforme evitando di sbagliare. Tutti i nomi fatti sono players di primo piano in Italia nel settore del trading online. Ovviamente i tempi in cui una piattaforma era per tutta la vita sono finiti. Oggi le proposte dei broker sono in continua trasformazione e le stesse piattaforme subiscono aggiornamenti continui finalizzati al miglioramento dell’efficienza e alla crescente personalizzazione.
🟢 Impara ad identificare bene la piattaforma per quello che ti occorre. Se vuoi comprare EFT, te ne occorre una che ti permette di farlo e non hai bisogno di una piattaforma per CFD.
🟢 Prova le piattaforme in modalità demo se ti viene offerto servizio
🔴Quando sui social ti imbatti in piattaforme trading poco note, effettua una verifica sulla loro identità. Il sito della Consob è punto di riferimento per valutare la regolamentazione.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.