Bond Enel in emissione
Grande appeal per le nuove obbligazioni Enel in tre tranche (www.risparmioggi.it)

Nella giornata di ieri Enel, attraverso la controllata Enel Finance International (EFI), ha effettuato il collocamento di un sustainability-linked eurobond in tre tranche per un totale di 2 miliardi di euro. L’operazione era rivolta esclusivamente agli investitori istituzionali e quindi, di regola, non troverebbe spazio su questo sito che invece ha come target di rifermento i retail.

Tuttavia, proprio alla luce dell’ottima risposta del mercato, riteniamo logico parlarne anche perchè il risultato conseguito dall’emissione rappresenta una sorta di certificazione dello stato di salute delle obbligazioni Enel e questo tema, invece, interessa e neppure poco i lettori.

Grande successo per il nuovo bond Enel

L’emissione obbligazionaria di Enel ha riscosso un forte interesse, ricevendo richieste di sottoscrizione per oltre il doppio dell’importo offerto, arrivando a circa 5 miliardi di euro. Il boom della domanda ha permesso all’emittente di ottenere condizioni economiche vantaggiose, con un costo medio inferiore ai livelli di mercato e una cedola media inferiore al 3%. Sempre lato domanda, il collocamento ha visto una significativa partecipazione di investitori ESG, segno della crescente attenzione del mercato verso strumenti finanziari sostenibili.

Nel complesso l’emissione, garantita dalla stessa Enel, ha una durata media di circa 6 anni e, come accennato nella premessa, è articolata in tre tranche.

Per semplificare la consultazione delle caratteristiche dell’emissione obbligazionaria, abbiamo raccolto tutti risultati nella tabella in basso:

TrancheImporto (mln €)Tasso Fisso (%)Prezzo di Emissione (%)Rendimento Effettivo (%)Scadenza
Prima7502,62599,5742,77524/02/2028
Seconda7503,00099,2293,14324/02/2031
Terza5003,50099,1233,59824/02/2036

La data di regolamento per tutte le tranche delle obbligazioni Enel è stata fissata al 24 febbraio 2025.

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

Cosa sono le obbligazioni Sustainability-Linked emesse da Enel

I Sustainability-Linked Bond (SLB) sono strumenti obbligazionari in cui il rendimento è legato al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità da parte dell’emittente. A differenza dei green bond, i cui proventi devono essere destinati a progetti sostenibili specifici, gli SLB possono essere utilizzati per qualsiasi esigenza finanziaria dell’emittente, ma prevedono condizioni economiche (come il tasso di interesse) che possono variare in base al raggiungimento di determinati target ESG (Environmental, Social, and Governance).

Sono quattro le caratteristiche principali degli SLB:

  • obiettivi di sostenibilità: la società emittente si impegna a raggiungere specifici KPI (Key Performance Indicators) legati a tematiche ambientali, sociali o di governance.
  • meccanismo di penalizzazione: nel caso in cui l’emittente non dovesse raggiungere gli obiettivi previsti entro una determinata scadenza, potrebbe subire un aumento del tasso d’interesse o altre “penalità” finanziarie.
  • flessibilità di utilizzo: a differenza dei green bond, i fondi raccolti con gli SLB possono essere impiegati per qualsiasi esigenza aziendale
  • trasparenza e monitoraggio: le società emittenti devono fornire report periodici per dimostrare il progresso verso gli obiettivi di sostenibilità.

Oramai da tempo gli SLB stanno diventando sempre più popolari tra le aziende impegnate nella transizione energetica, poiché permettono di dimostrare un impegno concreto per la sostenibilità senza vincolare i fondi a specifici progetti.

Nel caso specifico delle obbligazioni SL di Enel, le risorse raccolte attraverso questa operazione saranno utilizzate per finanziare l’ordinario fabbisogno finanziario del Gruppo Enel.

Ricordiamo che appena poche settimane fa il colosso utility era già entrato sul mercato obbligazionario, con il collocamento di due bond ibridi con cedola 4,250% e 4,500%. Anche quell’emissione ottenne una forte risposta da parte del mercato.