obbligazioni Unicredit 2035 e 2038
Tasso fisso e poi variabile per i due nuovi bond Unicredit (www.risparmioggi.it)

Sono in negoziazione sul MOT di Borsa Italiana dallo scorso giovedì 10 aprile e ci resteranno fino al 28 aprile, i due nuovi bond scadenza 2035 e 2038 emessi da Unicredit e indirizzati alla clientela retail. Il taglio minimo di 1.000€ li rende accessibili a chiunque intenda diversificare il proprio portafoglio di investimento. Soprattutto potranno essere comprati alla pari nel range temporale indicato. In pratica con 1.000€ di investimento si ha la garanzia di avere un bond Unicredit prezzato 100, con 10.000€ si comprano invece 10 obbligazioni Unicredit sempre a 100. Da martedì 29 aprile cessa il periodo di tempo riservato all’acquisto alla pari e le due nuove obbligazioni entrano agli scambi. Potranno quindi essere sempre comprate sul secondario ma al prezzo corrente e non più alla pari.

Visto che la nuova emissione di Piazza Gae Aulenti è accessibile a tutti, vale la pena analizzarne le caratteristiche. Nonostante la durata diversa (10 anni e 13 anni) c’è un minimo comun denominatore tra le due emissioni: entrambe sono prima a tasso fisso per poi evolvere in un tasso variabile connesso all’andamento dell’Euribor a tre mesi. Mutano però le specifiche di questo cambiamento.

Nuovi bond Unicredit scadenza 2035 (ISIN IT0005645129): le caratteristiche

Iniziamo dalle obbligazioni di durata più corta, ossia quella in scadenza il 10 aprile 2035. Essendo già listate sul MOT e su Euro TLX, è ovviamente presente il codice identificativo ISIN IT0005645129. La struttura del bond è facilmente comprensibile: anno tasso fisso pari al 4,75% solo per il primo anno di durata e già a partire dal secondo (fino a scadenza) tasso variabile pari all’Euribor a tre mesi più uno spread dell’1,40% all’anno. Il floor è pari allo 0% e il Cap collocato a 4,75%. Le cedole sono pagate ogni anno sempre attorno al 10 aprile e quindi, portando il bond alla scadenza, si incasseranno 10 cedole di cui sono la prima nota (4,75%). La remunerazione espressa è al lordo, c’è il 26% di tassazione da considerare. Nell’ipotesi base comprando a 100 un lotto minimo di 1.000€, l’incasso lordo è di 47,5€, quello netto di 35,15€.

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

Nuovi bond Unicredit scadenza 2038 (ISIN IT0005645111)

Le obbligazioni Unicredit scadenza 10 aprile 2038 (durata 13 anni) sono invece identificate dall’ISIN IT0005645111. In questo caso il tasso fisso è del 7% lordo e resta in vigore per i primi tre anni di vita del bond. A partire dal quarto e fino alla scadenza scatta poi un tasso variabile che è pari all’Euribor 3m senza l’aggiunta di alcuno spread (floor 0% e cap 7,00%). Anche in questo caso la remunerazione delle cedole è annua e sempre tra il 10 e il 12 aprile. Quella dei primi tre anni è già nota. Comprando alla pari nella finestra di collocamento che dura fino al 28 aprile, con 1.000€ di lotto investito, il rendimento lordo è di 70€ che poi scende ad un netto di poco meno di 52€. In tre anni di tasso fisso l’investitore porta a casa 155€ circa.

Sia nel primo bond che nel secondo non è prevista call e quindi, al termine della durata del periodo a tasso fisso, per sbarazzarsi delle obbligazioni sarà necessario vendere sul secondario prima della scadenza a prezzi correnti. C’è quindi un rischio pricing perchè va tutto bene se il prezzo di vendita dovesse essere più alto di quello di acquisto ma il discorso cambia se dovesse essere più basso. Il rischio emittente, considerando la solidità di Unicredit, è quasi formale. La flessibilità, considerando la duplice particolare combinazione tasso fisso – tasso variabile è massima.