come fare trading con i CFD sull'oro
Trading CFD sull'oro (www.risparmioggi.it)

Con il prezzo dell’oro ai massimi storici e le borse preda della volatilità, è in atto una vera e propria riscoperta del trading sull’oro grazie al quale è possibile sfruttare il trend rialzista in atto (Goldman Sachs vede la quotazione dell’oro a fine 2025 a 4000 dollari l’oncia contro gli attuali 3307 dollari) senza possedere fisicamente il metallo giallo. Il problema della custodia dell’oro (pensiamo ad esempio a lingotti o a monete) ha sempre tenuto lontano molti investire da questo asset. Da tempo però, grazie al crescente perfezionamento dell’industria dei prodotti finanziari, si può tranquillamente speculare sul rialzo o sul ribasso dell’oro grazie a prodotti che replicando l’andamento delle quotazioni.

Ce ne sono svariati ma tra i più popolari ci sono i CFD sull’oro che, grazie al meccanismo della leva finanziaria, consentono di amplificare il guadagno potenziale possibile fino ad anche 20 volte. Nella situazione attuale che vede il prezzo dell’oro in rialzo di un altro 2%, speculando con un CFD sul gold, la progressione verrebbe moltiplicata X 20 e quindi diventerebbe del 40%. Logicamente se invece il valore del gold dovesse subire un ribasso e l’investitore avesse comprato un CFD sull’oro, allora sarebbe la perdita ad amplificarsi di una entità pari al calo registrato dall’asset per la leva 20. I CFD sull’oro sono quindi strumenti molto rischiosi che richiedono una gestione della leva consona al rischio che si intende correre.

Come fare trading con i CFD sull’oro

I CFD sull’oro funzionano come i Contratti per Differenza su qualsiasi altro asset che può essere una materia prima, un indice di borsa, un’azione, un ETF, una criptovaluta…da anni oramai sono disponibili CFD su qualsiasi mercato. Del resto nel contesto generale del trading online “la fetta” che spetta ai Contratti per Differenza è sempre più consistente.

Merito di tutto crescente appeal è della struttura stessa di questi strumenti. Non si può dire che i CFD siano semplici da usare perchè in realtà sono strumenti complessi, ma possiamo dire che, tra i vari prodotti derivati, sono quelli più accessibili a tutti. Ed ecco spiegato perchè, in una fase di grande rialzo per il prezzo dell’oro, è aumentato anche l’interesse per il trading con i CFD.

Tecnicamente un CFD sull’oro è un contratto tra il trader e il broker che ha ad oggetto la speculazione sull’andamento del prezzo del gold in un certo arco temporale.

Con l’oro fisico tutto va alla grande (eccezion fatta per la questione custodia) fino a che i prezzi salgono. L’investitore compra in previsione di un aumento. Se i prezzi però dovessero calare, allora sorgerebbe la necessità immediata di vendere soprattutto se le stime sono per un ulteriore ribasso.

Con i CFD sull’oro questo problema non si pone perchè in questo strumento speculativo, consentono di fare trading sia al rialzo che al ribasso.

Due le situazioni possibili:

  • se il prezzo dell’oro è visto in rialzo, allora il trader comprerà CFD sull’oro e quindi andrà long
  • se il prezzo dell’oro è visto in calo, allora sarà il trade assumerà la posizione opposta vendendo CFD sull’oro ossia farà short trading

Facciamo un esempio rapido su come fare trading con i CFD sull’oro: con il prezzo attuale a 3310 dollari l’oncia, il trader decide di comprare e tenere aperta la sua posizione fino a quando il valore dell’asset non arriva a 3350 dollari l’oncia. L’investitore sta facendo long trading e se la sua posizione dovesse rivelarsi esatta, il profitto per lui sarà di 40 dollari valore da moltiplica poi per la leva usata che, nel caso dei CFD sull’oro, arriva fino al 20%.

Risorse utili sulle tematiche trattate in questo paragrafo:

I costi nel trading con i CFD oro

L’esempio fatto è molto semplificatore perchè, in realtà, per calcolare il profitto che è possibile avere in caso di trade esatto sull’oro ci sono anche altre variabili da considerare. Per esempio conta molto la durata della posizione perchè se il trader dovesse putacaso decidere di comprare il suo CFD sull’oro e tenerlo fino al giorno successivo, allora scatterebbero costi overnight per il mantenimento della posizione e questo perchè la negoziazione non sta avvenendo su una borsa come avverrebbe con le azioni reali, ma si tratta di un contratto tra trader e broker con il secondo che dovrà essere comunque remunerato per tenere aperta la posizione. Ammettiamo però che il trader dovesse decidere di operare in day trading ossia acquisto e vendita del CFD nello stesso giorno, in tal caso niente overnight. Ci sarebbero però da considerare sempre eventuali commissioni legate all’attività di trading oltre ai famigerati spread dati dalla differenza tra il prezzo ask di acquisto e il prezzo bid vendita.

In alcuni casi, per finire, possono essere applicati anche dei costi di conversione valutaria per passare, ad esempio, da USD a EUR.

Tutti questi costi a cui abbiamo accennato riducono il potenziale di profitto rispetto a quello che è il guadagno teorico iniziale che abbiamo indicato nell’esempio.

Un modo per non avere sorprese dai costi del trading sui CFD oro è quello di fare pratica con un conto demo con denaro virtuale prima di iniziare a tradare con soldi veri. Tutti i broker ti permettono di fare trading simulato sui CFD oro. Ad esempio con XTB, il conto demo è di 100.000€ virtuali ed è gratuito (maggiori informazioni sul sito ufficiale).

Pro e contro del trading sull’oro con i CFD

Il vantaggio principale del trading con i CFD oro è dato dall’effetto moltiplicatore della leva. Lo abbiamo già spiegato e avrete già capito che anche il principale svantaggio è sempre lo stesso. La verità è che la leva nel trading è un’arma a doppio taglio che va saputa maneggiare con cura.

Altro vantaggio riguarda le dimensioni del lotto minimo e il margine. Con i CFD non come con l’oro fisico dove, visti i prezzi a cui il gold è arrivato, occorre un grande capitale per investire. Con i Contratti per Differenza è sufficiente impegnare una parte minima del proprio capitale. E’ la cosiddetta marginazione del trading che, come nel caso della leva, è sempre un’arma a doppio taglio.

Sono invece vantaggi puri il fatto che non ci siano spese di custodia come invece avviene con lingotti e monete. Non ci sarà bisogno di trovare alcun deposito perchè i CFD sono strumenti immateriali. A differenza dei futures sul gold, un altro dei modi per investire in oro, non c’è neppure il problema della scadenza perchè con i CFD anche la chiusura del trade è decisa dall’investitore.

Insomma, come accennato nella premessa, il trading con i CFD sull’oro ha reso molto più democratico l’investimento finanziario sul metallo giallo.

📈 IMPARA A FARE TRADING CON I CFD SULL’ORO

Dove fare trading con i CFD sull’oro

Ci sono una marea di broker con cui è possibile fare trading con i CFD sull’oro. Il gold è uno degli asset più tradati in assoluto e quindi l’offerta da parte delle piattaforme è molta alta. Senza dilungarci più di tanto possiamo dire che tutti i migliori broker CFD consentono di speculare sull’oro.

Non tutti i broker, però, sono uguali. Se il quadro normativo è per tutti coincidente (quindi la leva massima è 1:20 e trovare oltre per i retail è impossibile perchè questo è il limite dell’ESMA) cambiano le condizioni applicate soprattutto in relazione ai costi nonchè i servizi proposti.

Non è facile dire quale sia il migliore perchè tutto dipende dalle esigenze del trader.

Se l’intenzione è quella di fare tanto day trading ossia aprire e chiudere posizioni continuativamente nell’arco della giornata, allora è il conto Razor di Pepperstone ad offrire le condizioni migliori con spread grezzi a partire da 0.05 pip e la presenza di basse commissioni (maggiori informazioni sul sito ufficiale). Pepperstone, inoltre, offre una gamma molto vasta di piattaforme trading che comprende le stra-usate MT4, MT5 e poi cTrader, app ufficiale proprietaria e integrazione con TradingView.

Il discorso, però, cambia, e invece l’attività è più limitata. In tal caso gli spread un pò più alti non rappresentano un carico considerevole ed è meglio optare per broker che non applicano commissioni. Con XTB, ad esempio, gli spread sui CFD oro sono minimo dello 0.3 ma non ci sono commissioni come si può vedere dal sito ufficiale. XTB consente di fare trading esclusivamente dalla sua piattaforma proprietaria xStation 5 dalla quale è anche possibile comprare ETF reali sull’oro a zero commissioni fino a 100.000€ mensili (oltre si applica lo 0,2%) e inserire gli stessi ETF in un piano di accumulo di capitale.

Il trading con i CFD sull’oro può quindi essere fatto sia su broker solo CFD (esempio Pepperstone) che su piattaforme multifunzionali come quella di XTB.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.